CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] che aveva contraddistinto gli antenati, esercitò una notevole influenza anche sul C., alla cui formazione erano partiali" (ibid.). La cacciata dei Medici da Firenze aveva prodotto nella storia fiorentina la rottura fra un periodo in cui avevano ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] più vicini Angelo Fasolo, zio del F., aveva compiuto una notevole carriera ecclesiastica sotto i pontificati di Pio II e, soprattutto, lo era stato il Dardani, può essere considerata un prodotto della sfiducia da cui, in misura maggiore o minore, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] artigiani stranieri capaci di lavorare la lana e la seta, di cui il Regno aveva una notevole produzione, che doveva, però, essere esportata come prodotto grezzo, visto che non c'era chi sapesse lavorarla adeguatamente. Il premio per attirare sempre ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] questi anni alla politica conciliativa dei nostri governi - che aveva prodotto in Tripolitania l'accordo di Khallet ez-Zeitun ed in Cirenaica dell'Africa essa avrebbe avuto un ruolo principale.
Notevole in questo periodo è il volume, preceduto da ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] ufficiale dello Studio in sostituzione di un cittadino di notevole peso intellettuale, ma non organico al regime, come , impegnato nel viaggio a Napoli. Sull'onda dell'euforia prodotta dal suo rientro in patria, dopo il trionfo personale ottenuto ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] frumentari e la consegna di tutti i raccolti di questo prodotto (ottobre 1799).
Rimasto nell'ombra durante la prima restaurazione competenza ai repertori strumentali ed operistici, costituendo un notevole archivio musicale, del quale ancor oggi si ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] e nel separatismo ecclesiastico le cause che avevano prodotto il matrimonio civile e la laicizzazione del vincolo 1914, svolgendo la funzione di capogruppo dei consiglieri cattolici. Notevole, anche in questi anni, fu l'impegno giornalistico.
Dal ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] quale argento, diamanti e altre pietre preziose figurano presenti in notevole quantità); le sue ragioni non furono dunque ritenute valide e della genesi e dell'evoluzione tecnico-economica compiuta dal prodotto.
Infine, il 29 sett. '99, l'ultima ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] affermazione risoluta del valore formativo degli studi umanistici. Di notevole per la conoscenza degli orientamenti del G. in tra materia e spirito. Come studioso invece, il G. aveva prodotto un lungo saggio su Mentana. Studio storico (Novara 1889; 2 ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] solo nel campo delle cooperative di lavoro e di consumo (notevole, nel 19o6, la nascita di una farmacia operaia), ma In trecce annaspate o gregge, o trasformate in cappelli, il prodotto veniva esportato in diverse parti del mondo. Il B. seppe farsi ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...