LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] ampio sviluppo del motivo architettonico dell'edicola e un notevole aumento delle raffigurazioni, spesso simboliche, va ricordata la certamente della l. firmata da ῾Alī b. Muḥammad al-Niṣibinī e prodotta a Konya nel 679 a.E./1280-1281, come recita un' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] del tempio di Atena sull’acropoli hanno rivelato il fiorire di una scuola di scultura i cui prodotti si distribuiscono per tutto il secolo. Notevole sviluppo ha in questo periodo il centro di Afratì-Arkades, la cui necropoli ha restituito grandi ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Kashan. Qui, nel V millennio a. C., veniva prodotto un vasellame di argilla semplicemente ornato di figure geometriche, rombi braccia. Questa piccola plastica elamita si distingue per il notevole realismo e la forza espressiva.
Al periodo elamita è ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] della tarda antichità (e, in seguito, in misura anche notevole sull'arte medievale): si tratta dei cosiddetti Vangeli dell' Roma, al più tardi nel VII sec., deve essere stato prodotto un ampio ciclo illustrato dell'Apocalisse: infatti gli affreschi di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] essere stato solo un nome, senza essere più stato prodotto nell’isola e sul posto sono state individuate al dal chimico H. Knoll.
Dell’età paleocristiana sono rimasti due notevoli complessi religiosi. La Katapoliani, un gruppo di tre chiese con ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] conoscono però anche edifici con trabeazione greca; il più notevole è un naìskos di Thuburbo Maius, certo posteriore al piano della pancia del coleottero si distinguono in tre serie: a) Prodotti egizî con figure d'Osiride, Iside e Horus, Bes, barca ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] un risparmio di materiale, richiede al tempo stesso un notevole impegno di manodopera; di aspetto ricercato, la tecnica la sfera di influenza magnogreca, dove alcuni tipi di mattoni venivano prodotti già nel III sec. a.C.; le tegole, le piastrelle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] era riservato a funzioni particolari. La pietra concia, prodotto di lusso, fu usata solamente in alcune epoche, e dell'Afghanistan, dove questa tecnica decorativa ha lasciato vestigia notevoli, in Iran non ne conosciamo che pochi esempi, tra cui ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] attività di concentrazione e redistribuzione del prodotto agricolo sarebbero testimoniate, oltre che dai e il 6 aveva un'area per la lavorazione della ceramica notevolmente sofisticata. Nel secondo livello aumentarono complessi e stanze e anche ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] avuto nell'ambito del dibattito antropologico una notevole risonanza, parallelamente a quella del filosofo- quale eredità di un passato immemoriale, ma in realtà è il prodotto della modernità, ovvero della scrittura della storia. In questo senso la ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...