Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] in posizione di spicco nell’impianto urbano. Il foro più notevole e discusso è certamente quello di Lugdunum, ma un esempio fabbricate in vista dell’esportazione di grano, vino e garum prodotto lungo la costa della Manica e quella dell’Oceano. Di un ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Italia e dai barbari, la provincia norica subì un notevole processo di romanizzazione, fiorì per intensi commerci di transito del Noricum. - L'arte del N. romano è il prodotto della fusione di fattori formativi italici e del patrimonio di spirito e ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] a essi, nel VI sec. a.C., sono presenti anche prodotti di altre fabbriche, quali la laconica, la chiota, la rodia e la calcidese, le quali, pur raggiungendo talvolta notevole qualità artistica, hanno diffusione assai più modesta.
Verso il 530 a ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] riferirsi.
Si direbbe che questa legislazione sia un prodotto della organizzazione cittadina, e non è da escludere che come publicata (Dig., 43, 24, 11, 1, 2).
Di notevole importanza è inoltre il principio che si trova affermato, secondo il quale ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] composizione metallica, e della necessità di polire il prodotto uscito dal forno allo scopo di ottenere una superficie l'incassettatura è costituita da strisce filiformi.
Malgrado la notevole produzione egizia di ceramiche smaltate e di vetri, non è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] diversi settori dal 1973. Negli ultimi decenni si è notevolmente approfondita la conoscenza dei popoli delle steppe, grazie ai lavori a nuovi metodi di ricerca, che hanno prodotto significativi ampliamenti cronologici, geografici e strutturali ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] , la ceramica comprende vasellame a impasto buccheroide prodotto con forme sia originali sia simili alla produzione sistemazione delle opere idriche della città di cui rimangono notevoli resti nei livelli interrati del centro storico. Di essi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] relitti di Yassi Ada II, Punta Scaletta, Albenga). Notevole rilievo inoltre assunsero anche le ricerche volte a sperimentare e stratigrafica. Il grande numero di dati scientifici prodotto giornalmente da un moderno scavo stratigrafico rende ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] problemi vede impegnati ricercatori specializzati che hanno prodotto studi monografici significativi, come quelli sulle ghiacciaie, censite a centinaia sul suolo inglese. Il problema del notevole sviluppo delle città viene affrontato analizzando ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] dei fedeli, e sovente si raccoglie nello scavo il prodotto di matrici stanche e consumate. Non mancano tuttavia vere il VII ed il III sec. a. C. (v. bothros). Di notevole interesse la s. arcaica della sorgente sulfurea di Palma di Montechiaro, che ha ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...