FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] un'aspra lotta fra gli allievi per il possesso della notevole quantità dei suoi manoscritti (legati in 21 volumi), che alla Flaúti e Scorza soprattutto) il merito di aver prodotto "numerosi scritti importanti nell'analisi geometrica degli antichi, ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] documentazione raccolta non pare aggiungere nulla di particolarmente notevole alle altre informazioni contemporanee a nostra disposizione (cfr della vita di Ginevra è infatti un prodotto dell'immaginazione controriformistica, un vero e proprio ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] umana per fronteggiare gli esiti di malattie infettive ancora di notevole incidenza, quali la malaria, la tubercolosi, il tracoma, che furono oggetto di pubblicazione: due monografie (Prodotto di fermentazione panaria per lievito comune e per ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] gli restava poco da vivere.
Gli studi filosofici avevano intanto prodotto i Logicarum exercitationum libri duo priores critici (Venezia, F quale gli studiosi francesi non si erano dovuti misurare. Notevole è l’apertura verso l’eredità viva del greco ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] quale argento, diamanti e altre pietre preziose figurano presenti in notevole quantità); le sue ragioni non furono dunque ritenute valide e della genesi e dell'evoluzione tecnico-economica compiuta dal prodotto.
Infine, il 29 sett. '99, l'ultima ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] affermazione risoluta del valore formativo degli studi umanistici. Di notevole per la conoscenza degli orientamenti del G. in tra materia e spirito. Come studioso invece, il G. aveva prodotto un lungo saggio su Mentana. Studio storico (Novara 1889; 2 ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Pace un fornitore di fondi per svolgere assieme una notevole attività editoriale.
Sono del 1592 (e non del - corretta. Sembra - salvo migliori ricerche - che il loro primo prodotto sia stato pubblicato a Vico Equense e fu La espositione dell'Hinno… ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] solo nel campo delle cooperative di lavoro e di consumo (notevole, nel 19o6, la nascita di una farmacia operaia), ma In trecce annaspate o gregge, o trasformate in cappelli, il prodotto veniva esportato in diverse parti del mondo. Il B. seppe farsi ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] ‘memorie’ romagnole, ovvero dei più mirabili e raffinati prodotti dell’ingegno dei suoi conterranei nelle lettere, nella storia ogni tempo e, intravedendo nell’uso avveduto di una notevole ricchezza un peculiare modo di operare nel campo della cultura ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] Si trattava anche di offrire alla scuola un prodotto diverso rispetto a quello costituito dai commenti danteschi L'Italia che scrive, VII [1924], p. 31), per avere una notevole conoscenza della lingua e un gusto di lettore fine, che gli consentì la ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...