• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [4668]
Storia [418]
Geografia [308]
Economia [397]
Biografie [474]
Arti visive [438]
Temi generali [366]
Medicina [337]
Biologia [267]
Diritto [308]
Archeologia [312]

oleico, acido

Enciclopedia on line

Acido carbossilico insa­turo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] gli oli vegetali. Particolarmente in questi ultimi è contenuto in notevole quantità (➔ olio). Allo stato puro è un liquido pressata, ricavandosene il liquido. È possibile ottenere un prodotto più puro, tramite l’idrogenazione degli acidi polinsaturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ACIDO GRASSO INSATURO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CARBOSSILICO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleico, acido (1)
Mostra Tutti

imballàggio

Enciclopedia on line

imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere [...] da cartone catramato o plastificato. Hanno inoltre assunto notevole importanza i cosiddetti i. di presentazione, che sono altri materiali per diminuire la sensibilità all’acqua e ai prodotti chimici nonché la permeabilità ai gas e ai vapori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – FIBRE TESSILI – IMBALLAGGIO – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imballàggio (1)
Mostra Tutti

macerazione

Enciclopedia on line

Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] è compiuta direttamente dall’agricoltore subito dopo il taglio del prodotto e può essere del tipo alla rugiada o in acqua; allo scioglimento delle sostanze pectiche e delle lignine una notevole degradazione della cellulosa. I metodi più diffusi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FERMENTAZIONE – CLADOCERI – CELLULOSA – PLANCTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macerazione (1)
Mostra Tutti

teleriscaldamento

Enciclopedia on line

teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo di calore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato da un fluido termovettore come acqua surriscaldata, [...] non supera il 40%, mentre il resto, sotto forma di calore, viene ceduto all’ambiente; il calore può essere recuperato a tempertura maggiore, riducendo l’energia elettrica prodotta (cogenerazione) e trasportato in una rete di teleriscaldamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SCAMBIATORE DI CALORE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – ENERGIA ELETTRICA – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleriscaldamento (1)
Mostra Tutti

spumante

Enciclopedia on line

spumante Vino speciale la cui caratteristica organolettica e merceologica più evidente, che lo diversifica da tutti gli altri, è rappresentata dalla notevole quantità di spuma che si forma quando il prodotto [...] vini s. deve essere di almeno 8,5%. Per quanto riguarda l’indicazione di una dicitura relativa al tipo di prodotto determinato dal tenore di zucchero residuo, essa deve essere riportata in etichetta mediante una delle seguenti diciture: extra brut se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spumante (1)
Mostra Tutti

sansa

Enciclopedia on line

Residuo dell’estrazione, per pressione o per centrifugazione, dell’olio dalle olive. La sua composizione varia in relazione al sistema utilizzato per l’estrazione dell’olio; pertanto il contenuto in olio [...] di insaponificabili. La s. esausta è anche utilizzata, mescolata ad altri prodotti, per la produzione di lastre da usare in luogo di pannelli di legno, con un notevole vantaggio economico. Alla s. vengono uniti propilene, spesso riciclato, e fibra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – CENTRIFUGAZIONE – CEMENTO ARMATO – PROPILENE – OSSIACIDI

salume

Enciclopedia on line

Preparazione a base di carne, grasso, frattaglie, sangue, in pezzi singoli o sotto forma di miscuglio più o meno finemente triturato, al quale vengono aggiunti sale, spezie, additivi e altri ingredienti [...] e di volatili. Il settore produttivo è caratterizzato da una notevole varietà di preparazioni tipiche regionali, frutto di una tradizione prevalentemente artigianale; per prodotti di particolare rilevanza sono stati creati dei marchi di garanzia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: SALAMI – SPEZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salume (1)
Mostra Tutti

sverniciante

Enciclopedia on line

sverniciante Prodotto capace di asportare da superfici (legno, metalli) prodotti vernicianti. In passato come s. si sono usati sistemi meccanici (carte abrasive, sabbia ecc.), solventi, alcali (soluzioni [...] resine sintetiche ha richiesto s. di tipo diverso data l’insufficiente azione esplicata dai prodotti tradizionali. Un progresso notevole è stato fatto con l’adozione di prodotti a base di cloruro di metilene, liquidi più o meno viscosi (da applicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: EVAPORAZIONE – CORROSIONE – METALLI – LEGNO

cosmètico

Enciclopedia on line

cosmètico Prodotto destinato a essere applicato sul corpo allo scopo di pulizia, profumazione, protezione, modificazione dell'aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, [...] nella presentazione e nella pubblicità alcuna attività terapeutica. L'industria dei c. ha avuto rapido sviluppo negli ultimi decenni, anche per il notevole incremento, dovuto alla evoluzione del costume, delle linee di prodotti destinati agli uomini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] L'industria degl'isolatori di vetro è di data recente; ha tuttavia già avuto notevoli sviluppi in America e altrove e va di continuo consolidandosi in Italia. È un prodotto di stampaggio e si fabbrica tanto in tipi da montare su perni quanto in tipi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notévole
notevole notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali