Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] identità culturale, l'evoluzione della quale dipendeva in misura notevole dai Greci. Per i Romani, infatti, la praticità , per cui la sua Storia naturale è un autentico prodotto del suo ingegno. Queste opere enciclopediche esemplificano inoltre in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] riconosciuto la dignità scientifica della progettazione macchinale e notevoli album di disegni macchinali erano stati realizzati, nel quale il pilota, al centro della macchina, avrebbe prodotto energia muovendo non solo le braccia ma anche i piedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] produzione avanzati, come quello dell’acido solforico concentrato prodotto per catalisi eterogenea. Il tratto singolare di questa leucitiche al fine di estrarre allumina, potassa e silice notevolmente pure, e nel 1920 aveva fondato la Società italiana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e fine nell'anima, mentre quelle meccaniche erano un prodotto umano con fine fuori dall'anima (Sternagel 1966); esse Auxerre, il cui commento a Marziano ha esercitato una notevole influenza.
È da notare infine che nella tradizione medievale il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] 1244-1208) e si era poi sviluppata fino a diventare un notevole centro di cultura, che produceva importanti opere letterarie ed erudite, a proprio piacimento; molto poco di ciò che veniva prodotto era originale nel senso che noi attribuiamo oggi al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] romana fosse attribuito a una singola persona o a una carica specifica. A partire dall'VIII sec., la notevole quantità di documenti prodotti, sia di tipo letterario sia relativa al calcolo, fu conservata nell'armarium, un armadio o un qualche tipo ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] , nella prima fase di sviluppo del neonato, di un numero notevole di capacità innate. In specie di quelle che non sono state lo scudo protettivo funzioni in ogni circostanza. Ci sono prodotti multimediali – oggi sempre più diffusi – che riescono a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] quale esistevano ricchi giacimenti in vari isolotti prospicienti il litorale peruviano. Dato il suo notevole potere fertilizzante, il guano rappresentò un prodotto altamente richiesto anche dagli abitanti della sierra ed è probabile che la grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] 'Inghilterra, le statistiche della produzione di grano, ovvero il prodotto per unità di superficie, sono disponibili sin dal 1250. dei metodi di Wright e di Lush aumentò notevolmente con lo sviluppo delle tecniche di fecondazione artificiale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] ma rappresentava anche la base per la spiegazione dei prodotti della mente umana, culturali e sociali, studiati da ), già allievo di Kiesow. Neurologo e neuropsichiatra infantile di notevole spessore, autore di libri molto noti anche all’estero ( ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...