Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] lo stato moderno per quanto, come si è accennato, hanno ‘prodotto’ le nazioni attuali. La Siria, il Libano, l’Iraq, di Londra in piena Prima guerra mondiale, prima di tentare di scalare i vertici del paese ed essere messo definitivamente da parte da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] può non funzionare se le proporzioni sono modificate; alcune cose, anche se prodotte su piccola scala, possono produrre effetti analoghi a quelli su grande scala; in altri casi è impossibile prevedere da un prototipo quali saranno gli effetti ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] il Modello Standard: da un lato, la particella elementare scalare detta bosone di Higgs non è stata osservata e, in non siano rilevabili, se si sfrutta l'ipotesi che siano stati prodotti due mesoni W si riesce a ricostruire la massa dei quark top ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] distribuzione della materia oscura interposta.
La struttura a grande scala dell’Universo indica che le galassie e gli ammassi . Inoltre, se si vuole che la scienza e i prodotti del suo progredire siano messi a disposizione della qualità della vita ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] moto è allora m*v∙s=e*E, in cui il prodotto della massa per l'accelerazione è uguale alla forza esercitata dal campo 15]. Quindi, mentre in un metallo normale, in assenza di potenziale scalare, si annulla la corrente e la quantità di moto varia con A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] valore fisico. Questo sviluppo in ε, se congiunto con opportune tecniche di risommazione, ha prodotto valori teorici per i vari esponenti e per le funzioni di scala che appaiono in ciascuna classe di universalità, che sono in ottimo accordo con gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] SPECint95 17,3, leggermente inferiori a quelle dello stesso processore prodotto alla fine del 1998 dalla giapponese NEC.
Lo stesso anno anni Ottanta. A differenza di un processore super-scalare, uno VLIW non deve esaminare se le istruzioni possano ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] SPECint95 17,3, leggermente inferiori a quelle dello stesso processore prodotto alla fine del 1998 dalla giapponese NEC.
Lo stesso anno il degli anni Ottanta. A differenza di un processore super-scalare, uno VLIW non deve esaminare se le istruzioni ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] radicale rad(n) di un numero n: per definizione è il prodotto dei primi distinti che appaiono nella sua fattorizzazione e per esempio rad(100 sono identità ma il cui valore è sempre una matrice scalare. Esempi di tali polinomi sono noti per ogni n e ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] 5) decomporre matrici di struttura generale nel prodotto di matrici più semplici, per esempio possono modellare con il seguente problema matematico: trovare una funzione u (scalare o vettoriale) dipendente dal tempo e dallo spazio tale che ogni ...
Leggi Tutto
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...