numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] commuta. ◆ [PRB] N. casuale: lo stesso che variabile causale scalare: v. PROBABILITÀ CLASSICA: IV 584 b. ◆ [FME] N. CT p3 è un n. di questa specie e tale è anche il prodotto di due n. primi; il minore dei n. perfetti che siano contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] . Messner rimane a tutt'oggi l'unico alpinista vivente ad aver scalato tutte le quattordici montagne della Terra la cui cima supera gli 8000 consentendo da un lato l'eliminazione del calore prodotto in eccesso nel corso dell'arrampicata e dall'altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] per non sembrare ignoranti, imitano la nefasta pretesa dei Giganti di scalare il cielo o di rovesciarlo per trarne una verità perenne, ed entra nei domini di un conoscere comparativo, prodotto da un’intelligenza dinamica, condizionata, imperfetta, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] non più – come nell’acustica pitagorica – quale prodotto di un impatto sull’aria causato da un corpo S T), ipodorica (La’/La’’, T S T T S T T). Tali scale non devono però essere confuse con le vecchie harmoniai, moduli scalari tradizionali di ampiezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] nasca il suono e, dall’altro, il suono come armonia è il prodotto della razionalità intrinseca delle realtà divine.
(II, 1, 5-7)
struttura armonica dell’universo, espressa attraverso la stessa scala musicale timaica. L’opera ciceroniana è un dialogo ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] con a, b, c, d ∈ R, in cui a è detta parte scalare del quaternione e il resto rappresenta la sua parte vettoriale (con coefficienti b, c di principio di permanenza di queste proprietà: il prodotto tra due quaternioni, come detto, non verifica per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo della crisi dell’immagine tradizionale della natura: la scala. [...] .
La mappa
Fin dal 1750 era stata individuata un’alternativa alla scala capace di rispecchiare senza difficoltà, e anzi con grande efficacia, proprio la circostanza che aveva prodotto la crisi dell’immagine tradizionale, cioè l’esistenza di affinità ...
Leggi Tutto
Fiammetta Fadda
L’Amazzonia in cucina
Prepariamoci: stiamo per essere investiti da una new wave culinaria partita dall’America Latina (Brasile, Perù, Cile). Per ritrovare la genuinità delle materie prime, [...] e che gli hanno consentito in 3 anni di scalare la classifica dei 50 Best mondiale dal quarantaduesimo al , che definisce ‘endemica’. Ogni piatto parte da un prodotto incontrato nei suoi viaggi di scoperta, dall’arcipelago di Chonos ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazione operazione dell’aritmetica, denotata col segno · (oppure ×, ma se vi sono lettere il segno è anche omesso), il cui risultato è detto prodotto mentre i singoli operandi [...] numero n). Valgono la legge di → annullamento del prodotto e la legge di → cancellazione.
Moltiplicazione in Z, moltiplicazione per uno scalare la legge di composizione esterna che a ogni coppia (λ, v) costituita da uno scalare λ appartenente a ...
Leggi Tutto
output
Enrico Bellino
Quantità di beni e/o servizi ottenuti da un’attività di produzione. A seconda dell’unità osservata tale nozione può avere diversi livelli di generalità: dalla linea di produzione [...] che in esso si includa l’insieme delle merci prodotte per reintegrare i mezzi consumati nell’attività produttiva. Dal punto di vista quantitativo, l’o. è rappresentabile con un numero scalare, se il risultato del processo osservato è costituito da ...
Leggi Tutto
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...