La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] uno accanto all'altro in una matrice a due dimensioni, con una drastica , saranno poi sviluppate varie strategie tra cui i 'salti ritardati', la , leggermente inferiori a quelle dello stesso processore prodotto alla fine del 1998 dalla giapponese NEC.
...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] uno accanto all’altro in una matrice a due dimensioni, con una drastica , saranno poi sviluppate varie strategie tra cui i salti ritardati, la , leggermente inferiori a quelle dello stesso processore prodotto alla fine del 1998 dalla giapponese NEC.
...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] n: per definizione è il prodotto dei primi distinti che appaiono e g(x,y) con determinante della matrice jacobiana uguale a 1 ovvero
[15] formula
20, 20, 7, …? Al momento nessuna correlazione tra la natura del numero di partenza e la corrispondente ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] = pi1i2(t1, t2)pi2i3(t2, t3)pin−1in(tn−1, tn).
Chiaramente le matrici P(s,t) devono soddisfare la condizione di compatibilità
[18] P(s, t) s}P{x, t∣ξ, τ}dξ
per qualunque τ compreso tra s e t; x(0), x e ξ indicano le rispettive tensioni prodotte nel ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] supergravità di tipo I, con campi di Yang-Mills associati a matrici corrispondenti ai gruppi SO(32) e E8×E8 (E8 è il di questo tipo tra la superstringa IIB in cinque dimensioni, su uno spazio-tempo curvo (AdS5×S5, il prodotto diretto di uno spazio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] dunque i numeri di Betti soddisfano bp=bn−p perché una matrice e la sua trasposta hanno lo stesso rango. Poincaré dava e N, si ottiene una terza varietà con il prodotto cartesiano M×N. Le relazioni tra i dati omologici della varietà M×N e quelli di ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] a alcune centinaia di Bq/g con tempi compresi tra decine e centinaia di anni e rifiuti contenenti radionuclidi prodotti dalle varie installazioni nucleari. Lo scopo è la riduzione del volume, la separazione della componente radioattiva dalla matrice ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] dell’islam, ma è il prodotto di una contaminazione che ha più frequente il ricorso alle matrici islamiche della propria origine per il sistema giuridico italiano. Le bozze di intesa tra la Repubblica italiana e le associazioni islamiche italiane, ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Plasticità del fenotipo
Massimo Pigliucci
Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] (G×E, cioè il prodotto della variazione genetica per plasticità), alcune volte il segno, della correlazione genetica tra i due caratteri misurata in un certo numero e per la caratterizzazione delle matrici di varianza e co-varianza genetica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] è l'algebra di tutte le matrici su un nuovo corpo, e ciò permette di definire il prodotto nel gruppo di Brauer.
Inoltre, teoria delle rappresentazioni di queste algebre ha prodotto numerosi frutti, tra i quali una riscoperta e un approfondimento ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
stampaggio
stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine...