ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] collazione di vari testi medico-naturalistici, tra cui il De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ francese.Nel corso dei secc. 14° e 15° fu prodotto, soprattutto in Italia, un gran numero di e. spesso alquanto rozze, ricavate da matrici lignee o metalliche. Come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] necessario cogliere in profondità
i prodotti inconsapevoli della storia, in di succhi italiani». E ancora, la matrice europea del «Settecento riformatore» italiano, sopra ogni cosa, a dimostrare la «continuità» tra l’Italia di oggi e quel «che si ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] Lie semisemplici. Queste ricerche formano ora due importanti capitoli a cavallo tra l'algebra, la geometria e l'analisi: la teoria delle n+1 il cui annullamento esprime il fatto che la matriceprodotto ha rango minore o uguale a n, generano l'ideale ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] circa il nesso che può sussistere tra vari aspetti della religione olimpica e , utile al sistema che lo ha prodotto e promosso e del quale rappresenta un percepita (anche per scarsa conoscenza delle matrici storiche del fenomeno) come una tipica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] , di terne, di quadruple, ecc., di oggetti tra i quali sussistono quelle determinate relazioni. Ricorrendo alle matrici, egli definisce le nozioni di somma relativa e di prodotto relativo e sviluppa una trattazione sistematica dei quantificatori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] padre Auguste era un economista, autore, tra l'altro, di una Théorie de la di ogni bene è funzione della quantità domandata (ovvero prodotta, in condizioni di equilibrio) di quel bene:
che perde l'altro. Nella matrice A del gioco gli elementi della ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] La valutazione ⟨K ∣S⟩ è definita come il prodotto di tutte le etichette A o B nello stato; matrici. Si tratta delle matrici (Mab)=(Mab)=M, dove M è la matrice la somma è eseguita su tutti i valori di j(k) tra 1 e m, mentre k varia da 1 a n. Ciascuno ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] paesi più poveri, con costi stimati compresi tra il 3% e il 7% del Prodotto nazionale lordo, a causa in particolare delle utilizzati in forma immobilizzata, cioè fissati su particolari matrici, sia inorganiche, come la pomice, sia organiche ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] si considera una media tra specifici stati rotazionali, vibrazionali ed elettronici dei reagenti e dei prodotti. Si ottengono, in , e della reattività di sistemi intrappolati in matrici solide.
La modellizzazione di sistemi macroscopici come insiemi ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] fine del sec. 15°, che possono essere annoverate tra le più belle prodotte in Castiglia.Lo stile mudéjar è ampiamente rappresentato collezione di monete della Spagna, oltre a medaglie, matrici di sigilli, tessere, ponderales. La monetazione spagnola ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
stampaggio
stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine...