La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] d'urto differenziali tra specifici stati rotazionali, vibrazionali ed elettronici di reagenti e prodotti. Si ottengono in acquosa, e della reattività di sistemi intrappolati in matrici solide.
La modellizzazione di sistemi macroscopici come insiemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] Tychonoff (1930), secondo cui il prodotto di una qualsiasi famiglia di spazi stato risolto da Michael H. Freedman nel 1982.
Tra il 1910 e 1913 l’olandese Luitzen Egbertus Jan somma diretta di algebre complete di matrici su corpi. Lo studio degli ideali ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] di Magistretti. Progettato nel 1966 e realizzato tra il 1970 e il 1973, l’edificio , nacque il tavolo in ferro e vetro Amaja, prodotto da Gavina nel 1960, azienda per la quale, da un interesse specifico (di matrice razionalista) per la produzione in ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] in modi diversi. Per es., negli esperimenti realizzati con delle matrici di lettere o numeri (tre file sovrapposte di combinazioni di che i fulmini avessero caratteristiche simili alle scintille prodottetra due elettrodi; J. Maxwell immaginò che le ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] nr. 77, tav. LXIV). Prodotto coevo, ancora di atelier bizantino, sembra 1935, p. 344; Rice, 1956, p. 85).Tra i c. fatimidi conosciuti nessuno reca la data e c., quali pedine per il gioco degli scacchi, matrici per sigilli e anelli.Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] nei comportamenti dei bambini e dei 'selvaggi' o in alcuni prodotti della fantasia e dell'arte. Questa realtà sottostante è costituita in matrici archetipiche e transpersonali innate, formando in tal modo diversi sistemi dell'inconscio umano tra ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] ai lavori per l’utilizzo della sua matrice dell’economia italiana con l’obiettivo concreto, l’utilizzo del prodotto interno lordo pro capite s Economic Thought, London 2018, pp. 358-373. Tra gli articoli consultabili on line si veda anche http://www. ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] analisi in matrici biologiche quali capelli o saliva non sono ancora state approvate dalla WADA.
Per distinguere tra produzione ha rivelato connivenze tra medici, farmacisti, commercianti e titolari di palestre. Oltre ai prodotti vietati sono state ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] specie (Peano non considera forme di specie superiore alla quarta). Il 'prodotto progressivo' tra una forma di specie i e una forma di specie j, supponendo i particolare dagli sviluppi dell'algebra delle matrici. Infatti, la rilevanza del calcolo ...
Leggi Tutto
femminismo
Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] dei rispettivi contesti socioculturali e delle matrici filosofiche, come nel caso dell’Anglo forme di separatismo dagli uomini e di affiliazione tra donne (Luisa Muraro). Il f. ha coinvolto bensì come costrutto culturale, prodotto di una tecnologia di ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
stampaggio
stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine...