FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] di Stillingfleet (Yorkshire), del sec. 12°, tra le figure in f. si ritrovano Adamo come teste di animali sono consueti nei prodotti in bronzo, in quelli in f. terminazioni delle bande furono spesso stampate con matrici in forma di foglie e fiori. Un ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] di carattere sistematico hanno prodotto negli anni un catalogo negli spunti paesaggistici mutuati da Cima le matrici figurative per altri dipinti del M.: Marco risana Aniano e del Battesimo di Aniano, e tra il 1525 e il 1526 quella per i Tre episodi ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] sempre l’ordine di G (teorema di Lagrange): il rapporto tra l’ordine di G e l’ordine di H è detto h ∈ H formato dagli elementi di G che risultano il prodotto di un elemento a (fisso) di G per un → gruppi classici di matrici, definiti come opportuni ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] le componenti cartesiane del prodotto v. sono i complementi algebrici dei versori c₁ c₂ c₃ nella matrice ( ax ay dei v.: la struttura introdotta nell'insieme dei v. con le varie operazioni tra essi (v. sopra: [ALG]). ◆ [MCC] Componenti di un v.: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla metà del Quattrocento l’invenzione dei caratteri mobili da parte del tedesco di [...] pari delle altre, e non essendo un prodotto “istituzionale” (tale era stato ad esempio in di una lega di piombo nella matrice). Successivamente si ricompone il testo in Rouen, Siviglia, Anversa ecc).
Comunque, tra il 1460 e il 1470 aprono stamperie ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] la campagna di promozione dei suoi prodotti in vista di un rilancio della ’attività artistica: al 1935 si data, tra le altre, la sua partecipazione alla seconda hanno donato l’intero corpo delle matrici xilografiche dell’artista ad Adalberto Sartori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] parte del cinema classico americano degli anni Quaranta ha matrici europee.
Gli anni Venti, gli ospiti eccellenti
tra colleghi si stringe nel corso degli anni, tanto da portare in America Wim Wenders – Hammett – Indagine a Chinatown (1982) prodotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] mentre quest’ultimo è un prodotto degli scriptoria monastici nel quale . Teofilo menziona vari metodi per l’applicazione dei colori e tra questi l’olio di lino, la chiara e il tuorlo il tornio, la trafila, le matrici metalliche per lo stampaggio, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] per designare anche musiche pop occidentali “marginali” e stili di matrice folklorica. Benché l’interesse per le musiche “altre” non deterministico tra locale e globale. Queste tesi vedono nella cultura di massa occidentale un prodotto imposto a ...
Leggi Tutto
fattorizzazione
fattorizzazione o scomposizione in fattori, operazione consistente nella riscrittura di una generica espressione numerica o algebrica come prodotto di più fattori. Un esempio di fattorizzazione, [...] soli numeri interi positivi. Tra le tante fattorizzazioni di nel campo reale, mentre come polinomio complesso si scompone nel prodotto (x + i)(x − i), dove i è l complesso.
Fattorizzazione di una matrice
L’anello delle matrici non è un dominio ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
stampaggio
stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine...