• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Matematica [80]
Fisica [48]
Temi generali [52]
Archeologia [54]
Arti visive [48]
Chimica [29]
Algebra [30]
Biologia [31]
Economia [30]
Ingegneria [24]

gruppo modulare

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo modulare gruppo modulare gruppo di trasformazioni lineari fratte z del semipiano superiore H dei numeri complessi del tipo a + ib con b > 0 (semipiano superiore del piano di Argand-Gauss) aventi [...] gruppo è isomorfo al gruppo delle matrici M2(Z) a elementi interi dove a, b, c e d sono interi, il determinante è 1 e coppie di matrici M e −M sono considerate come identiche; l’operazione è in questo caso il prodotto righe per colonne tra matrici. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI FRATTE – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – PIANO DI ARGAND-GAUSS – NUMERI COMPLESSI – ISOMORFO

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] una funzione crescente dell’esposizione, cioè del prodotto tra flusso luminoso e tempo di esposizione. Tuttavia moderna astronomia. È un componente a stato solido, contenente una matrice che può essere di alcuni milioni di elementi (pixel), ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] che si ha anche n∑i5₁pij(A,B)5n∑j5₁pji(B,A)5i [14] Matrici (pij(A,B)) a coefficienti positivi che soddisfano la [13] sono ben note in sono necessariamente legate a nozioni diverse di prodotti tra algebre. A ogni nozione di indipendenza ... Leggi Tutto

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] con tempo di esecuzione O(n3) e di effettuare il prodotto di matrici in tempo O(n2,81), aprendo così la strada a una e, più in generale, della matematica. Esso infatti è incluso tra i sette principali problemi del XXI sec. per la soluzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Restauro e conservazione Gianluca Farinelli Davide Pozzi La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] cineteche, di investire danaro nello stabilire, per ogni film, nuove matrici in 35 mm destinate alla conservazione nel tempo. Quel che si Ophuls, così come gran parte del cinema spettacolare prodotto tra gli anni Cinquanta e i Settanta, utilizzava le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

ORDINARE IL MONDO

XXI Secolo (2010)

Ordinare il mondo Paolo Zellini La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di D, mentre la struttura dell’algebra è definita dalla matrice F di Fourier. Il prodotto di C per un vettore b è dato da FDF−1b Ω sul piano x, y assieme al contorno Γ, facendo variare i e j tra 1 e n, il problema Δ2u=f(x, y), con la condizione u=0 ... Leggi Tutto

YACHT DESIGN

XXI Secolo (2010)

Yacht design Andrea Vallicelli Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] dell’immaginario collettivo. Sul piano estetico, le principali matrici formali sono ascrivibili, oltre che alla sensibilità del designer semplice disegno tecnico all’ingegnerizzazione del prodotto. Tra le associazioni di categoria italiane si ... Leggi Tutto

CHIMICA AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Chimica ambientale Anna Bortoluzzi Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] in ottica sistemica. Lo studio dell’ambiente non è più, infatti, il prodotto di una serie di singole indagini scientifiche, ma presuppone l’interazione attiva tra matrici ambientali (per es., aria, acqua, suolo ecc.) e discipline diverse (per es ... Leggi Tutto

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] , e sovente si raccoglie nello scavo il prodotto di matrici stanche e consumate. Non mancano tuttavia vere 144 ss.; A. Furtwängler, in Olympia, IV, 1890, p. i ss.; E. Babelon, Traité Monn., Parigi I, 1901, c. 670 ss., 674; Carte Arch., fo. 7, III, SO ... Leggi Tutto

coniugio

Enciclopedia della Matematica (2013)

coniugio coniugio termine che generalmente indica una relazione simmetrica e involutoria, diversamente definita a seconda del contesto. Coniugio tra numeri complessi Due numeri complessi si dicono coniugati [...] z̅. Due numeri complessi coniugati hanno uguale norma, data dal loro prodotto. Coniugio in un gruppo Due elementi g1 e g2 di un sé stesso, definita da g ∗ h = ghg−1. Coniugio tra matrici Due matrici quadrate A e B di ordine n e a coefficienti in un ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – APPLICAZIONE LINEARE – RELAZIONE SIMMETRICA – MATRICE INVERTIBILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
stampàggio
stampaggio stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali