• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14425 risultati
Tutti i risultati [14425]
Biografie [1719]
Economia [859]
Storia [838]
Temi generali [871]
Diritto [928]
Arti visive [891]
Fisica [801]
Geografia [565]
Medicina [758]
Chimica [727]

epatonefrite

Dizionario di Medicina (2010)

epatonefrite Ogni quadro morboso in cui la stessa causa ha prodotto alterazioni a carico del fegato e del rene: queste ultime a tipo di glomerulonefrite. Il quadro clinico della e., di cui una tipica [...] forma fa parte del quadro clinico della leptospirosi ittero-emorragica di Weil, è caratterizzato da ittero (o subittero), aumento di volume del fegato, presenza di sangue, albumina e urobilina nelle urine, ... Leggi Tutto

elastasi

Dizionario di Medicina (2010)

elastasi Enzima proteolitico (detto anche pancreopeptidasi) di origine pancreatica; viene prodotto come pro-elastasi e poi attivato nel duodeno per azione della tripsina. È strutturalmente molto simile [...] alle altre proteasi pancreatiche, come tripsina e chimotripsina, soprattutto nella sequenza amminoacidica del sito attivo, denotando così una evoluzione da un gene progenitore comune. L’e. è dotata della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elastasi (1)
Mostra Tutti

Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP Denominazione di origine protetta del miele prodotto nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Le tipologie, a seconda della fioritura periodica nell’area produttiva, [...] nettare dei fiori del territorio montano del bellunese, da sottospecie di api locali della specie Apis mellifera. Il prodotto si distingue per la varietà di colori e sapori, legata all’elevata biodiversità floristica del territorio. Per approfondire ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BIODIVERSITÀ – SOTTOSPECIE – RODODENDRO – TARASSACO

Stelvio DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Stelvio DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta compatta prodotto in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Bolzano e ottenuto da latte vaccino di bovine alimentate prevalentemente [...] che si forma sulla crosta e che conferisce al formaggio il suo tipico colore e il peculiare intenso profumo. Per approfondire Scheda prodotto: Stelvio DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – VACCINO

Limone Femminello del Gargano IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Limone Femminello del Gargano IGP Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco prodotto nei comuni di Vico del Gargano, Ischitella e Rodi Garganico, in provincia di Foggia, nella regione Puglia. [...] del frutto sulla pianta e che ne permettono la raccolta durante l’intero arco dell’anno. Per approfondire Scheda prodotto: Limone Femminello del Gargano IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – VICO DEL GARGANO – RODI GARGANICO – ISCHITELLA – CULTIVAR

Castelmagno DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castelmagno DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto nei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Frana in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. È ricavato [...] ovino o caprino parzialmente scremato di bovine alimentate con foraggi freschi o affienati della zona di produzione. Il prodotto si distingue per l’erborinatura, che si sviluppa naturalmente con la stagionatura, senza inoculare muffe specifiche. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LATTE VACCINO – PRADLEVES – FORMAGGIO – PIEMONTE

Pera dell'Emilia Romagna IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pera dell'Emilia Romagna IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in alcuni comuni delle province di Reggio Emilia, Ferrara, Modena, Ravenna e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. [...] e della grande professionalità dei produttori, che gli conferiscono elevata produttività e qualità dei frutti. Per approfondire Scheda prodotto: Pera dell'Emilia Romagna IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – REGGIO EMILIA – RAVENNA – FERRARA

CLUP [Costo del Lavoro per Unità di Prodotto]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CLUP [Costo del Lavoro per Unita di Prodotto] CLUP (Costo del Lavoro per Unità di Prodotto)  Rapporto tra il costo del lavoro (➔ lavoro, costo del) e la produttività. Seguendo la metodologia adottata [...] dalla Banca d’Italia, il CLUP è calcolato come il rapporto tra i redditi da lavoro dipendente per unità standard di lavoro (costo del lavoro pro capite) e la produttività media del lavoro (valore aggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – BANCA D’ITALIA – INFLAZIONE – GERMANIA – ITALIA

acido y-amminobutirrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acido γ-amminobutirrico Neurotrasmettitore di tipo inibitorio (detto anche GABA) prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione catalizzata dell’enzima glutammico decarbossilasi. Il [...] GABA è ampiamente diffuso nel cervello e nel midollo spinale. Sono stati identificati due recettori postsinaptici: il recettore GABAA è di tipo ionotropico e controlla un canale di membrana specifico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ciauscolo IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ciauscolo IGP Indicazione geografica protetta del salume insaccato a grana fine prodotto in alcuni comuni delle province di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, nella regione Marche. È ottenuto dalla [...] e lonza delle razze Large White, Landrace e Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano. Il prodotto si caratterizza per la morbidezza, alla base della tipica spalmabilità, frutto della percentuale di grasso contenuta, della tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MACERATA – SALUME – MARCHE – DUROC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 1443
Vocabolario
prodótto¹
prodotto1 prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali