• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14425 risultati
Tutti i risultati [14425]
Biografie [1719]
Economia [859]
Storia [838]
Temi generali [871]
Diritto [928]
Arti visive [891]
Fisica [801]
Geografia [565]
Medicina [758]
Chimica [727]

Pecorino delle Balze Volterrane DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pecorino delle Balze Volterrane DOP Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto in alcuni comuni della provincia di Pisa, nella regione Toscana. Le tipologie, che variano in base alla stagionatura, [...] razza Sarda, allevate nella zona di produzione, e dal caglio vegetale, ricavato dalle inflorescenze di cardo. Il prodotto si connota per la particolare dolcezza e per le note aromatiche, conferite dall’alimentazione degli ovini, diretta espressione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FORMAGGIO – TOSCANA – CAGLIO – OVINI

Mortadella di Prato IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Mortadella di Prato IGP Indicazione geografica protetta del salume insaccato cotto prodotto nei comuni di Agliana, Montale e Quarrata in provincia di Pistoia e nel comune di Prato, nella regione Toscana. [...] e alchermes; quest’ultimo è un marcatore di origine del prodotto, in quanto è un liquore di colore rosso vivo ottenuto un l'attività economica principale della città. Per approfondire Scheda prodotto: Mortadella di Prato IGP (fonte: www.qualigeo.eu ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – QUARRATA – AGLIANA – TOSCANA – SALUME

Salame Felino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salame Felino IGP Indicazione geografica protetta del salume crudo e stagionato prodotto in tutti i comuni della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dalla lavorazione di carni [...] appartenente alle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano. Il prodotto deve le sue qualità al territorio, contraddistinto da aree collinari e pianeggianti e da laghi e miniere di sale, le ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – SALAGIONE – SALUME – DUROC

Ossolano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ossolano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto in numerosi comuni della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, nella regione Piemonte, e ottenuto esclusivamente dal [...] . La tipologia d’Alpe è ricavata esclusivamente da latte intero di vacca derivante da una a due mungiture successive. Il prodotto si connota per il sapore dall'aroma caratteristico, armonico e delicato, legato alle varietà stagionali della flora, che ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA – FORMAGGIO – PIEMONTE – VACCA

Colatura di Alici di Cetara DOP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Colatura di Alici di Cetara DOP Denominazione di origine protetta del prodotto liquido ottenuto dalla maturazione delle alici (Engraulis encrasicolus L.) sotto sale, pescate e lavorate nel territorio [...] aroma della materia prima. Reg. (UE) 2020/1529 del 14/10/2020 – GUUE L 349 del 21/10/2020 Per approfondire Scheda prodotto: Colatura di Alici di Cetara DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ENGRAULIS ENCRASICOLUS – CAMPANIA

Prosciutto di Modena DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Prosciutto di Modena DOP Denominazione di origine protetta del salume stagionato prodotto in numerosi comuni delle province di Bologna, Reggio-Emilia e Modena, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto [...] all’elevata qualità delle carni e alle eccezionali condizioni microclimatiche della zona di produzione. Per approfondire Scheda prodotto: Prosciutto di Modena DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – BOLOGNA – SALUME – ITALIA

commutativa, proprietà

Enciclopedia on line

commutativa, proprietà In matematica, si dice che un’operazione binaria gode della proprietà c. se è tale che a R b=b R a, dove R è il simbolo dell’operazione e a, b gli elementi su cui si opera. Tale [...] partic., frazioni o interi ordinari) si ha: a+b=b+a; a b=b a; così pure essa vale per il prodotto scalare di due vettori: a∙b=b∙a, mentre non vale per il prodotto vettoriale che è alternante: a×b=−b×a. In un gruppo, in un anello, in un corpo ecc., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PRODOTTO SCALARE – NUMERI REALI – R B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutativa, proprietà (4)
Mostra Tutti

sostanza P

Dizionario di Medicina (2010)

sostanza P Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] tra loro. Si comporta, infatti, da neurotrasmettitore, quando viene liberata negli spazi sinaptici e si lega a specifici recettori detti NK1 (da neurochinina, una categoria chimica di neuropeptidi); oppure ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – NEUROTRASMETTITORE – VASI SANGUIGNI – ANTIDEPRESSIVI – CHEMIOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza P (1)
Mostra Tutti

cliente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cliente In senso generale l’acquirente, ovvero chi acquista un prodotto o un servizio a fronte di un corrispettivo. Spesso si identifica con il consumatore (➔) o l’utente, ovvero colui che utilizza il [...] bene o usufruisce del servizio. ● Negli attuali sistemi distributivi al dettaglio, la fedeltà del c. è riferita alla costruzione e al mantenimento di un rapporto duraturo fra azienda e c. ed è spesso realizzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cliente (1)
Mostra Tutti

sostanza

Dizionario di Medicina (2010)

sostanza P Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] tra loro. Si comporta, infatti, da neurotrasmettitore quando viene liberata negli spazi sinaptici e si lega a specifici recettori detti NK1 (dal nome del neuropeptide neurochinina), oppure agisce come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 1443
Vocabolario
prodótto¹
prodotto1 prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali