PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] e roma, un pomodoro a forma di pera, usato soprattutto per la salsa. Il successo dei prodotti alimentari italiani in terra canadese ha prodotto altri deonimici, la cui etimologia non è sempre comprensibile. Eccone un paio: friulano, che indica un ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] particolare stilistico nello spirito della lingua ospite […] giacché ogni lingua, considerata storicamente, ci appare come il prodotto elaborato della tradizione di una particolare forma di cultura»;‒ Raffaele Simone, sulla scorta della semantica di ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] , capirà che non vengono fatti giochini per arruffianarsi la platea, non si è studiato a tavolino un prodotto ben confezionato, ma che resta un prodotto di consumo. Ugualmente all’interno di un’aula scolastica. Essere sé stessi implica che si possano ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] sia da sempre un elemento cruciale:La cucina è stata paragonata al linguaggio in quanto, come questo, possiede vocaboli (i prodotti e gli ingredienti), usati secondo le regole di una grammatica (ricette) e di una sintassi (menu), fino alla retorica ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] sembrasse. L’uomo è ispirato invece a Filippo Bentivegna, non uno sconosciuto all’orecchio di un siciliano ma anzi un prodotto pregiato dell’arte isolana, nato a Sciacca alla fine dell’Ottocento e poi emigrato negli Stati Uniti e rimpatriato per un ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] .L’onomastica entra anche nella canzone e nel suo titolo, dato che champagne è il vino bianco frizzante francese, prodotto appunto nell’antica provincia di Champagne, nella regione di Champagne-Ardenne, confluita nel 2016 nel Grande Est. Un deonimico ...
Leggi Tutto
La sgradevole pratica, conosciuta anche come sgrammatura, consiste nel proporre un prodotto allo stesso prezzo di prima, ma con all’interno una quantità inferiore.www.alimentando.info 26/07/2024 ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] l’esito della precedente analogia con l’aggiunta che Beatrice è un miracolo, dunque un’emanazione o un prodotto della «mirabile Trinitade». Bibliografia:Dante Alighieri, Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice 2015.Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] Antonio Iovane la risposta ce l’ha e la risposta è Il carnefice (Mondadori, 2024).Quella da lui stesso definita «mania» ha prodotto un lavoro di ricerca senza pari, ma la ricerca – ad averne la passione ed il tempo – chiunque la può portare a termine ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] questo Alice non lo sa...». No, l’eroina non c’entra, scansando da sé il sospetto di aver scritto e interpretato un prodotto che pure, in chiave di prevenzione, ministeri ed altri addetti ai lavori se lo sarebbero sognato. E allora? È una banale ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...