«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] siringa e la cartina di “mariagiovanna” accanto». La parola è usata anche dagli autori di una celebre serie televisiva prodotta dalla RAI negli anni Settanta, Qui squadra mobile: in un volume di racconti pubblicato sulla scia del successo televisivo ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] , Roma, Il pensiero scientifico, 1975) MalattiaLa delinquenza o la malattia sono contraddizioni dell’uomo, ma sono anche un prodotto sociale, e non si può farne pagare le conseguenze – sotto coperture scientifiche diverse – a chi ne è colpito ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] ), nonostante il profluvio di scritture sulla materia. Da un lato il silenzio, il lungo oblio del trauma sociale prodotto dalla lotta armata; dall’altro i confini labili, offuscati, la difficoltà a fuoriuscire dall’alveo del discorso dominante, da ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] o (più di frequente) parole che l’italiano ha assorbito attraverso l’influsso del latino scritto, letto o anche prodotto oralmente» (p. 8). Questi rappresentano l’eredità di una tradizione culturale che, per secoli, ha usato il latino accanto ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] come referto impietoso di una società allo sbando. Tra humor nero, disperazione e spaesamento, Robert Atman confeziona un prodotto disturbante, un amalgama formato da elementi dissonanti e per questo capace di parlare ancora oggi, nel ritorno al ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] volta, misurarsi con un testo lungo. Vedere il suo nome associato al logo di una casa editrice. Diventare lui il prodotto, finalmente. Punto di contattoMa, sogni o meno di scrivere un libro (non è così scontato), il copywriter non potrà liberarsi ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] , Dino Risi, Age, Ettore Scola) un esame di coscienza sul loro operato personale e un giudizio spassionato sui frutti prodotti dal cinema comico-satirico dal dopoguerra ai nostri giorni. Scola Almeno fino al 1956 nessuno di noi autori comico-satirici ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] forme crostoli (dal latino crŭstŭlum ‘dolciume, confetto’), grostoli e crostoi, che rinviano anche alla friabilità e croccantezza del prodotto.Se è nota la grande varietà di denominazioni di questi dolci (per una rassegna dettagliata è d’obbligo il ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] dell’opera al Cairo prima, alla Scala poi. Se, dunque, un testo operistico è sempre un prodotto multimodale, stratificato, plurimo (tanti testi quanti allestimenti) e pluriautoriale, queste caratteristiche per Aida si moltiplicano prismaticamente ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] e significati di enunciati e frasi, fino ad arrivare al testo, che nella sua definizione più inclusiva è considerato come il «prodotto di un atto di comunicazione», in quella più ristretta porta alla distinzione tra testo orale e testo scritto e tra ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...