Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] limita a storpiare comicamente il nome dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; in alcuni casi il nome proprio di un prodotto è sostituito dall’iperonimo comune, come Manhattan da cocktail o Vanity Fair da cronache mondane o George White’s Scandals ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] di Federico Fellini (Rimini 1920 - Roma 1993, tra i più significativi registi del cinema italiano) per 8 e ½, da lui prodotto, soppesando la statuetta tra le mani, commenta: «pensavo fosse più pesante».Discendendo per gli scalini di questa storia, mi ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] ,e sempre di mirar faceasi accesa.«Un solo istante – dice il poeta – produce in me un oblìo maggiore di quello prodotto dai venticinque secoli che ci separano dall’impresa degli Argonauti e dal viaggio della nave Argo» (che le cronologie medievali ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] ha commentato: «L’introduzione simultanea e indipendente del termine sottolinea che le innovazioni scientifiche sono un prodotto di contesti culturali e storici piuttosto che espressioni di originalità individuale».Naturalmente le radici della parola ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] particolare stile di vita. L’uso sembra del tutto ignoto in Italia, dove si sentono indicati per lo più i singoli prodotti (i Mon Chéri, i Ferrero Rocher).La Gioconda di Leonardo, dipinto dalla fama universale, sembra alla base di un curioso sintagma ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] Latinorum enitebantur primitus in tantorum coronatorum aula prodibat, et quia regale solium erat Sicilia», cioè ‘tutto ciò che fu prodotto da Latini di animo eccelso nacque prima di tutto nella reggia di così grandi sovrani, anche perché la sede del ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] . Chi è interessato a Dostoevskij, molto probabilmente, legge I fratelli Karamazov o L'idiota; chi vuole sapere cos'è il prodotto interno lordo, invece, non apre un libro di macroeconomia ma va su Internet e fa una ricerchina alla bell'e meglio ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] genere di scrittura (suo è un libro sul modo in cui l’imperatore Federico II viene interpretato nella cultura contemporanea) ha prodotto un mezzo di raccordo tra due modi di avvicinarsi alla storia; per questo, il suo lavoro è introdotto da una ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] di radicamento nell’italiano dell’uso. Ci limitiamo in tal senso a segnalare che la forma più longeva dell’inventario prodotto è senza dubbio bernarda: attestata in italiano almeno dal secolo XVII (GRADIT s.v.), ha beneficiato di impiego costante nel ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] specifico, la prima sezione è dedicata alle coordinate che permettono a un potenziale lettore di comprendere quali tematiche tratti il prodotto recensito e quali siano le informazioni essenziali rispetto a chi lo ha scritto, a meno che non si tratti ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...