Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] specifico, la prima sezione è dedicata alle coordinate che permettono a un potenziale lettore di comprendere quali tematiche tratti il prodotto recensito e quali siano le informazioni essenziali rispetto a chi lo ha scritto, a meno che non si tratti ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] ) campioni della sua epoca.Il ricordo di quei grandi atleti, che include forse anche un omaggio all’arte che ha prodotto quegli antichi canti a loro dedicati, riecheggia nei versi lirici di Umberto SabaEntello (Il canzoniere 1900-1945)Per una donna ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] e in altri paesi, cfr. le collocazioni su Google Maps) o nome individualizzante e, volutamente, stravagante di qualsiasi prodotto commercializzato o dell’uso particolare (per esempio una pizza, un liquore, un divano, una collezione di piastrelle per ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] stabilito» (p. 14).Il basso continuo del libro è però la “storicizzazione”:La Commedia – scrive Barolini – ha prodotto una quantità prodigiosa di esegesi fin dal quattordicesimo secolo, e conseguentemente uno dei nostri compiti è di indirizzare e ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] il verso dell’uccello designato (GRADIT, s.v. cecca¹); cicco ‘porco’, di area meridionale, risale probabilmente al suono prodotto comunemente per richiamare i maiali; il significato spregiativo di mammalucco (‘sciocco, goffo’), che risulta non avere ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] opposto del mondo arriva invece un inchiostro scurissimo, la china, che prende il nome del luogo in cui esso veniva prodotto, la Cina. Qui la lingua di passaggio, il portoghese, lascia nell’italiano un relitto grafico che si trasforma in fonetico ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] parli», l’autrice sente il trasporto per il suo partner come bevesse un Bolgheri Sassicaia DOC (rosso strutturato, sinuoso, prodotto a Castagneto Carducci, nel livornese), e crede di ritrovarsi in un film del Premio Oscar Paolo Sorrentino (La grande ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] il discorso di un politico, una sceneggiatura, uno slogan pubblicitario o una poesia – per quanto se ne afferri il senso – i prodotti di questa scrittura non sono riducibili a una procedura. E nemmeno sono l’esito di una successione di istruzioni. L ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] La grande ambizione (2024, 123’), non può avere altro titolo il film di Andrea Segre – scritto insieme a Marco Pettenello, prodotto da Vivo Cinema/ RAI Cinema con la distribuzione di Lucky Red –, ora nelle sale dopo il meritato omaggio alla Festa del ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] da demoni che li facevano agire e ferire (Di Muro 2019:126).Secondo Garioponto, questo tipo di alterazione poteva essere prodotto anche dal morso di «un cane rabido, dell’animale che mordendo avvelena: la particolare patologia associata al morso ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...