Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] scura. Un cavallo dal manto nero è detto morellino e da quest’ultimo origina il Morellino di Scansano, vino rosso prodotto in provincia di Grosseto. Analogamente alla Mauritania, anche l’Egitto e i suoi abitanti divengono emblema di nerezza: ghezzo ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] umile, che fa trasparire sempre dai propri volti e dalle proprie azioni il connubio sogno-lotta delle periferie. In Italia, prodotto dal visionario Big Fish, è il primo esemplare di rap neorealista: le fasi più significative della sua nascita sono ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] e il suo «sozzo e priapesco istrione» mascherata da trattazione scientifica sotto il titolo di Eros e Priapo il prodotto senza dubbio più furibondo, in ogni senso dirompente e linguisticamente composito del prosatore meneghino, frutto d’un’atroce ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] Questa ricerca è orientata da alcune coordinate teorico-operative precise; in particolare, il testo è esaminato come «prodotto dell’atto comunicativo sottratto ai suoi aspetti processuali e alle sue contingenze pragmatiche». Si tratta, spiega Ferrari ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] è assai meno a valle: chi è il proprietario dei testi generati in questo modo? E chi può decidere che cosa fare del prodotto finito? Le risposte in proposito sono molto diverse tra loro. I fornitori di servizi dichiarano che alcuni tipi di uso sono ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] che è il “creato”. Esso solo interessa, fosse pure il “creato in fieri”. Dunque il “creato” e non la creazione, il prodotto o il processo, ma non ciò che gli preesiste. […]; il produttore, certo, può essere autocritico, auto-cosciente, ma direi che ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] (e intercambiabili) entrambi i costrutti (gruppo kleneiano o gruppo di Klein), in altri prevale il primo (prodotto cartesiano), in altri ancora il secondo (teorema di Talete).Proponiamo anche in questo caso alcune polirematiche registrate dal ...
Leggi Tutto
In una mail inviata all’indirizzo deonomasticaitaliana@gmail.com il 12 luglio scorso, il nostro lettore Giacomo M., che si dice grande appassionato di vini, chiede: «C’è un motivo per cui il Barolo, prodotto [...] con uve del vitigno nebbiolo, ha proprio ...
Leggi Tutto
All’origine dei marchiUna premessa terminologica: accanto al marchio aziendale (marchionimo principale), si parla di marchio di linea o di famiglia relativo a un gruppo di prodotti e di marchio individuale [...] per il singolo prodotto; si veda il caso di ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] il salame d’oca di Mortara, il marrone di Castel del Rio... E quanto a Gorgonzola, dove il formaggio pare fosse prodotto già prima del Mille, l’etimologia riconduce a Concordiola, diminutivo di Concordia, forse una dea alla quale era stato edificato ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...