• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Industria [39]
Medicina [28]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [13]
Industria cosmetica e farmaceutica [13]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Chimica [8]
Comunicazione [8]
Arti visive [6]
Cinema [5]

genuinità

Sinonimi e Contrari (2003)

genuinità s. f. [der. di genuino]. - 1. [l'essere genuino, con riferimento a un cibo o a una bevanda: g. di un prodotto] ≈ purezza, schiettezza, sincerità. ↔ adulterazione, alterazione, manipolazione, [...] sofisticazione. 2. (estens.) [l'essere genuino, con riferimento a un atto, a una testimonianza e sim.: g. di un'informazione] ≈ autenticità, fondatezza, veridicità, verità. ↔ falsità. 3. (fig.) [l'essere ... Leggi Tutto

mescola

Sinonimi e Contrari (2003)

mescola /'meskola/ s. f. [der. di mescolare]. - (chim.) [nella lavorazione della gomma, prodotto ottenuto mescolando vari polimeri] ≈ Ⓖ mescolanza, Ⓖ miscela. ... Leggi Tutto

alterare

Sinonimi e Contrari (2003)

alterare [dal lat. tardo alterare, der. di alter "altro, diverso"] (io àltero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere diverso: a. un colore] ≈ cambiare, modificare, mutare. ↑ trasformare. b. [cambiare in peggio, [...] , deteriorare, guastare, rovinare, sciupare. 2. (estens.) [modificare fraudolentemente: a. un documento; a. un prodotto alimentare] ≈ adulterare, artefare, contraffare, falsare, falsificare, (non com.) fatturare, manipolare, sofisticare. 3. (fig ... Leggi Tutto

meteoritico

Sinonimi e Contrari (2003)

meteoritico /meteo'ritiko/ agg. [der. di meteorite]. - [che è contenuto in meteoriti o è da esse prodotto: minerali m.] ≈ meteorico. ... Leggi Tutto

pubblicizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblicizzare /pub:litʃi'dz:are/ v. tr. [der. di pubblico¹]. - 1. (massm.) [diffondere la conoscenza di un prodotto mediante la pubblicità] ≈ divulgare, fare pubblicità (a), promuovere, propagandare, reclamizzare. [...] 2. [rendere pubblici fatti che potrebbero o dovrebbero essere ignorati] ≈ fare pubblicità (a), mettere in piazza, mettere in pubblico, (non com.) pubblicare, rendere di pubblico dominio. ↑ (fam.) sbandierare, ... Leggi Tutto

conseguente

Sinonimi e Contrari (2003)

conseguente /konse'gwɛnte/ [part. pres. di conseguire]. - ■ agg. 1. [che segue a qualche cosa o ne deriva, con la prep. a: i danni c. alla guerra] ≈ causato (da), derivato (da), originato (da), prodotto [...] (da). 2. [assol., che segue logicamente, che rispetta la coerenza] ≈ coerente, consequenziale. ↔ contraddittorio, incoerente, incongruente, inconseguente. ■ s. m. 1. (filos.) [ciò che è diretta conseguenza ... Leggi Tutto

conseguenza

Sinonimi e Contrari (2003)

conseguenza /konse'gwɛntsa/ s. f. [dal lat. consequentia, der. di consequi "seguire"]. - 1. [quanto si deduce logicamente da una premessa: trarre le c.] ≈ conclusione, Ⓣ (filos.) conseguente, deduzione. [...] di ≈ a causa di, a seguito di. 2. (estens.) [fatto, spec. negativo, derivante da una determinata causa] ≈ contraccolpo, effetto, esito, frutto, (lett.) portato, prodotto, ripercussione, risultato, seguito, sviluppo, [di una malattia] postumo. ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] di un congegno, o di organi collegati, compie all'interno o a contatto di altri elementi, sia predeterminato sia prodotto dall'usura: il g. dello stantuffo, delle articolazioni] ≈ agio, lasco, tolleranza. 7. [spesso al plur., particolare fenomeno di ... Leggi Tutto

sofisticare

Sinonimi e Contrari (2003)

sofisticare [dal lat. tardo sophisticari, der. di sophistĭcus "sofistico"] (io sofìstico, tu sofìstichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [ragionare, criticare con eccessiva sottigliezza e pedanteria, [...] , sottilizzare, [con uso assol.] (fam.) cercare il pelo nell'uovo. ■ v. tr. [alterare la genuinità di un prodotto spec. alimentare: s. il burro] ≈ adulterare, (non com.) affatturare, (non com.) fatturare, manipolare. ‖ artefare, contraffare, falsare ... Leggi Tutto

sofisticato

Sinonimi e Contrari (2003)

sofisticato agg. [part. pass. di sofisticare; il sign. fig. ricalca l'ingl. sophisticated]. - 1. [di prodotto, che ha subìto sofisticazione: vino s.] ≈ adulterato, (non com.) affatturato, alterato, manipolato. [...] ↔ genuino, naturale, schietto. 2. (fig.) a. [che manifesta affettazione, artificiosità e sim.: modi s.] ≈ affettato, artefatto, artificioso, innaturale. ↔ genuino, schietto, spontaneo. b. [caratterizzato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 37
Enciclopedia
prodotto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana. Diritto La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodotto prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali