Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] sia strumentale sia metodologico.
L’approccio diagnostico, in presenza di conoscenze teoriche come quelle sui materiali, ha prodotto un numero significativo di osservazioni che permettono di identificare materiali o tecnologie grazie all’impiego d ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] ). All'ambito, se non alla committenza del duca, Sterling (1987, pp. 251, 305) attribuisce altri due dipinti su tavola prodotti a Parigi intorno al 1400: una Deposizione (Parigi, Louvre) e una Lamentazione su Cristo morto (Bruxelles, Mus. Royaux des ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] e più raramente in oro, quali fibbie, braccialetti, orecchini, anelli, collane con vaghi in vetro, per lo più prodotto di botteghe locali. Caratterizzano la cultura di Koman le fibbie leggermente ripiegate, le collane circolari e in particolare gli ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] d'immaginazione. Per questo il giudizio di gusto non ha contenuti conoscitivi, ma si costruisce liberamente attraverso il piacere prodotto dal gioco dell'immaginazione e dell'intelletto. Il gusto si esprimerà allora su ciò che è bello, come se ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] al pellegrino francese che ne fece dono nel 1321 a Santiago de Compostela, uscì da una bottega parigina del sec. 14°; prodotto fuori dalla G. è anche il reliquiario detto della Vergine Abrideira, che la regina Violante regalò a Santa Clara di Allariz ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] un anello d'oro con la parola al-῾aẓīmat ('la fama').Oltre a piatti e albarelli in ceramica a lustro metallico dorato, prodotti a Malaga, il museo conserva due vasi ornamentali c.d. Alhambra - uno dorato su fondo bianco (sec. 14°), proveniente dalla ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] Gotico maturo e negli elementi plastici - le mensole del coronamento esterno e soprattutto i capitelli dei pilastri - prodotto di officine al corrente e partecipi degli esiti più significativi della scultura gotica centroitaliana della seconda metà ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] alla cinta muraria, ma causarono danni agli edifici; le successive ricostruzioni, i rimontaggi e gli 'aggiornamenti' hanno prodotto modifiche alla facies medievale della città, che si presenta ora alquanto frammentaria.Alla prima metà del Trecento si ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] costante presenza del colofone, che riporta, oltre al nome del committente, lo scriptorium in cui il manoscritto è stato prodotto, il nome dell'amanuense e inoltre, ma non sempre, il nome del miniatore, la data, nonché ulteriori preziose informazioni ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] è stata pronunciata l'ultima parola sull'argomento.
Anche nell'ambito della glittica il Meridione degli Svevi ha prodotto opere che mostrano una sorprendente vicinanza all'antico. Le pietre incise avevano un ruolo significativo nel tesoro imperiale ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...