LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] città e diocese di Verona, una guida artistica dedicata "al genio de' dilettanti", come recita per esteso il titolo. Prodotto del desiderio di "inventariazione" tipico dell'ambito culturale dal quale erano scaturite opere come quelle di Dal Pozzo e ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] argini in terra,ibid., XVIII [1874], pp. 171-201). Il motivo della discrepanza è individuato nell'azione di ammollamento prodotta, durante le piene prolungate, dalle infiltrazioni d'acqua che, variando il coefficiente di attrito tra i vari strati, ne ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] presentazione concessegli dal G. gli assicurarono, a ulteriore prova dei positivi frutti che la sua politica filoellenica aveva prodotto, una cordiale accoglienza da parte dei monaci del monastero di Haghia Lavra del Monte Athos, che gli mostrarono ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] la sua attività di regista, di cui quasi nulla di memorabile è rimasto, con Il natalizio della nonna su soggetto suo, prodotto dall'UCI (Unione cinematografica italiana) (ma R. Chiti ravvisa le prove di un impegno più elevato della media nella sua ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] ad amministrare la giustizia ‘simul’; al 1072 risalgono un lodo e una iussio, formulati dal solo Pietro, riguardanti un breve prodotto per conto dell’abbazia di S. Maria di Cavour.
Pietro si mosse con maggiore autonomia nei rapporti con i vescovi ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] centrale, Olanda, contribuendo alla diffusione della fama della città, il cui nome venne adottato ad indicare il genere di prodotto (Faenza = faïence)anche quando non eseguito nelle botteghe faentine.
Le opere uscite dalla bottega del C., decorate o ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] più di orticoltura che non di botanica sistematica, il suo fu un impegno soprattutto di carattere amatoriale, il cui miglior prodotto fu certamente Il Parco di Sanmezzano e le sue piante (in Bullettino della R. Società toscana di orticultura, s. 2 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] portatile del Brooks Museum of art di Memphis, Tennessee (Tartuferi, 1986 e 1996); mentre più sicuramente possono essere considerate un prodotto di bottega la Madonna con il Bambino del Museo d'arte sacra a San Casciano in Val di Pesa e quella nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] attivi a Corneto la vasca battesimale collocata nella navata destra della chiesa, giudicata invece da De Rossi (1875) prodotto anteriore all'XI secolo, e la ritenne opera eseguita secondo la "maniera primitiva, in semplici quadrature con mosaici ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] Marc’Aurelio d’oro per «aver coraggiosamente diretto e realizzato» il film Vietnam, guerra senza fronte (1967), prodotto dalla Dino De Laurentiis Cinematografica (Fondo Messaggero, lettera di Marcello Simonacci a Perrone, 21 settembre 1968).
La ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...