DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] mediante una vera nicchia abitata da una vera statua in terracotta dorata. Questa, fatta venire apposta da Firenze, è un prodotto della bottega di Benedetto da Maiano.
Mentre non vi è alcuna esitazione a riconoscere nel tribunale il capolavoro del D ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] .
Nel frattempo, al negozio venne accostata una fabbrica, provvista di macchinari perfezionati e adeguati a realizzare ogni tipo di prodotto d'arte applicata: oltre ai laboratori di ebanisteria e tessitura, c'erano un'officina da fabbro e un opificio ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] espressiva, Antonio Petito inventò una lingua teatrale sua, che risentiva certo del vernacolo del tempo, ma fu prodotto teatrale.
Il San Carlino si identificò nella sua produzione. La compagnia comica del teatro, diretta dall’impresario Giuseppe ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] non favoriva solo lo scarico di materie prime provenienti via mare, ma sfruttava gli agenti atmosferici per ottenere un prodotto di qualità. Appesa a grandi stenditoi, posizionati in magazzini che si sviluppavano verticalmente o in un’ampia terrazza ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] più recente attribuzione del S. Cristoforo della Madonna dell'Orto (Gallo, 1961-62), che vediamo ancora come prodotto tipicamente lombardo-ravertiano. Allo stesso modo sono ormai da scartarsi molte altre citazioni al nome dell'artista, decisamente ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] pp. 3-18). Studioso della patologia conseguente a disvitaminosi o ad avitaminosi, il L. realizzò il primo prodotto italiano polivitaminico e pubblicò articoli specialistici universalmente apprezzati sul terzo volume del Trattato italiano di medicina ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] da lui spesa tra codici e processi, in una piccola e grigia città di provincia) e motivazioni storiche (il trauma prodotto dalla "stupida" guerra mondiale e dall'acuirsi della lotta di classe nel dopoguerra). Già nel 1912 egli aveva detto del ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] combustibile ad uso dell'artiglieria, come avvolgente per la polvere da sparo; il governo veneziano considerò così importante tale prodotto che fece coniare una medaglia in onore dei Carburi.
La produzione più strettamente scientifica del C. non è ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] quello dell'acqua marina, traendone la conseguenza corretta che il galleggiamento -è un fatto fisico spontaneo, non il prodotto d'una azione di sostentamento consistente nel nuoto la cui funzione attiene solo ai mutamenti posizionali. Naturalmente il ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] sia l'A. sia suo figlio Alessandro, chiamandoli ambedue Alessandro. L'omonimia con Antonio Abondio, detto l'Ascona, ha prodotto ulteriori confusioni (cfr. Thieme-Becker).
Bibl.: J. v. Sandrart, Teutsche Academie,Nürnberg 1675-79, I, p. 341; Id ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...