BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] scaglia perciò contro la filosofia scolastica che, nata dalla curiosità di intendere ciò che non poteva essere inteso, ha prodotto le varie scuole teologiche e quindi gli scismi interni.
L'anno dopo vedevano la luce altre due traduzioni bibliche: l ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] per renderlo feltrabile e tingibile" (3 brevetti, 1938), "Miglioramenti nella concia con sali di alluminio" (1936-37-39), "Prodotto per depilazione delle pelli ad allattamento" (1939). Insieme con il suo assistente E. Simoncini il C. mise a punto e ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] decreti Gullo, in particolare nel Melfese e nell'alta valle del Bradano in relazione all'attribuzione del 50% del prodotto ai coltivatori, sulla quale massima era la resistenza dei proprietari che minacciavano sfratti e ritorsioni. A ciò seguì, nel ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] cronaca "apocalittica" del proprio vivere.
Parlando del racconto lungo Vicenda, vincitore del premio Taranto 1950 e la cui elaborazione ha prodotto a distanza di quasi vent'anni L'anima del mare, l'A. dichiarava (Colloquio con G. A., in Alto Adige ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] (1923), interpreti: Rudolf Lettinger, Grete Hollmann, Edwin H. Knopf, Li Chun Di, Nien Tso Ling; Maciste africano (1923; prodotto in Germania mai distribuito in Italia anche se approvato in censura). Produzione Fert: Maciste e il nipote d’America, di ...
Leggi Tutto
CHITI, Remo
Magda Vigilante
Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] concezione dell'arte rigidamente delimitata nei diversi generi d'espressione. Giudicarono ogni manifestazione artistica come il prodotto di un'energia mentale scientificamente misurabile, e nel Manifesto della scienza futurista (L'Italia futurista ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] alla chiesa di S. Biagio, un esercizio di salumeria con vendita all'ingrosso e al minuto di alimentari, oltre ai prodotti del negozio di corso Canalchiaro, si potevano acquistare anche amaretti di mandorle, uova e zucchero.
La struttura economica e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] , rompendo così tutti gli antichi legami con la Francia il collare di S. Michele.
Intanto un cambiamento radicale si era prodotto nella vita del C., che, ritiratosi nel palazzo di Leonessa, vicino Melfi da uomo d'arme si era andato trasformando ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] nell'essenza, o l'individuo nella dialettica ... L'esistenzialismo è, da questo punto di vista, a sua volta, il prodotto di una delusione, e l'espressione più viva della sete di sincerità e autenticità proprie dell'anima contemporanea ..." (ibid., p ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] , era in avviamento l'attività delle filiali con stabilimenti di Nizza e Lugano. Nel 1932, al momento del lancio del nuovo prodotto "Campari soda", la ditta possedeva agenzie e filiali quasi dovunque in Italia e all'estero, ed era insediata anche nel ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...