BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] un breve soggiorno a Venezia nel febbraio 1698, interruppe ancora nel 1702 l'intensa attività viennese (dal 1699 aveva prodotto numerose opere al Teatro della Nuova Favorita) per recarsi a Berlino, chiamato alla corte prussiana dalla regina Sofia ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] compare per la prima volta la marca editoriale del B. che ne usò tre di vario formato. Non si conoscono suoi prodotti degli anni 1488 e 1489. Nel 1490 riprende a stampare e pubblica anche testi giuriffici, come: B. Cepolla, Consilia criminalia et ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] SCAC e cinque piattaforme circolari pure in cemento, "l'intera torre è, insieme, dimostrazione delle possibilità d'impiego del prodotto e una sorta di enorme plastico esplicativo del pilastro stesso" (Garofalo - Veresani, p. 31).
Ancora nel 1930 il L ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] e poeta ufficiale della Scala, si era volto di nuovo al giornalismo con l'ambizione di offrire al pubblico un prodotto che, eludendo la sorveglianza austriaca, introducesse in un ambiente così cupo il soffio di una cultura nuova, sbrigliata, in ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] non ha analizzato l'evoluzione storica del diritto positivo e non ha chiarito la formazione storica del diritto come prodotto dell'idea. Muovendo da siffatte premesse, egli giunge dunque a riconoscere l'importante contributo della scuola storica che ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] non risultano documenti relativi al M., il cui nome non compare nemmeno nell'onomastica della famiglia Malispini. Tale circostanza ha prodotto nel corso dei secoli varie congetture sulla forma del nome, per esempio Ricco, Riccardo o Dino; secondo l ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] della Cecaria, l'indicazione "napoletano" si doveva riferire al luogo in cui l'autore operava e dove il testo era stato prodotto.
Nel 1528 l'E. ottenne, grazie all'interessamento del marchese del Vasto, la carica pubblica di maestro portulano nella ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] del 1919, Politik alsBeruf e Wissenschaft als Beruf - pervia del progressivo delinearsi di un'idea del demiurgo come prodotto storico dell'incontro fra "carisma" del potere e "vocazione" all'ars politica (oltre che per la programmatica distinzione ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] fazioni, come Goro Gheri, segretario di Lorenzo. Nel secolo XVIII, in un clima europeo e italiano nuovo, prodotto dal grande commercio internazionale e dalla cultura illuministica, questo duplice processo giunge al suo culmine, rivelando una nuova ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] delle Sottomissioni, degli Offici, dei Copiari, delle Riformanze recano tutti traccia della infaticabile attività del G., il cui prodotto più considerevole sono gli indici e il repertorio per materia delle Riformanze. L'abilità del G. può essere ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...