LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] potesse operare una rottura "rivoluzionaria" del vecchio ordine politico ed economico, mentre i combattenti, che erano il prodotto del profondo rinnovamento morale dovuto alla guerra, diventavano per il L. la principale forza d'urto, violenta e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] portafoglio abbonati, degli impianti, dei trasmettitori, delle stazioni, degli studi di registrazione. Sorvegliava la qualità del prodotto e fu infatti vigile ascoltatore delle trasmissioni radiofoniche, attento persino a sorvegliare con zelo le voci ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] buona, la correzione dei testi si può dire - per i tempi - corretta. Sembra - salvo migliori ricerche - che il loro primo prodotto sia stato pubblicato a Vico Equense e fu La espositione dell'Hinno… Dies irae, dies illa di Marino Langella. Seguirono ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] preparazione non richiedesse spese di impianto superiori alle sue possibilità.
Tra il 1856 ed il 1871 riuscì infatti a fabbricare 76 diversi prodotti; a questi se ne aggiunsero altri 42 nel periodo 1872-76; 25 tra il 1877-79; 24 dal 1880 al 1881; 27 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] inglese che si offriva di acquistare tutto o parte del prodotto ad un prezzo prefissato. Il F., in considerazione del ugualmente deludenti ottenne poi dalla partecipazione (1899) alla Prodotti chimici colla concimi, l'impresa romana sorta ad ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] decennio, quando, abbandonata la tradizionale cautela nel delineare le prospettive del fascismo - fino ad allora, a suo dire, prodotto "autoctono" e non esportabile - il capo del governo avrebbe cominciato a fare esplicito riferimento a esso come a ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] universale di Londra, i sistemi di coltivazione di alcune zone vinicole francesi, ed essersi convinto che la qualità del prodotto dipendesse non soltanto dal clima e dal terreno, ma soprattutto dalla specializzazione dei vitigni, dal tipo di rapporti ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] pp. 389-455), anche se già nel 1918 era apparso un suo studio di radiodiagnostica dell'embrione (La sorte del prodotto del parto pretermesso ed il sussidio diagnostico dei raggi ultravioletti, ibid., XL [1918], pp. 1-37).
Completata questa serie di ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] attivo come pianista e libero insegnante di pianoforte, canto e composizione, costretto a mantenere la famiglia "col solo incerto prodotto delle lezioni", come egli stesso dichiarò nella già citata domanda inviata il 20 febbr. 1847 al duomo di Milano ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] e io sarei molto più felice d'essere aggregato alla sua Accademia di Bologna, che a quella degli inglesi, benché ella abbia prodotto un Newton": lett. da Parigi del 23 nov. 1744; "Non verrà mai dunque il bel giorno nel quale io potrò radunare insieme ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...