DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] , come, ad esempio, la proibizione dell'estrazione dei generi frumentari e la consegna di tutti i raccolti di questo prodotto (ottobre 1799).
Rimasto nell'ombra durante la prima restaurazione pontificia, con la nuova occupazione francese nel 1808 lo ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] Pozzi l'impostazione cattaneana, convenne con loro sull'inopportunità di acquisire nel programma l'istanza federalista, che avrebbe prodotto insanabili fratture nel campo repubblicano, ma non esitò a presentare un ordine del giorno, approvato con una ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] si riscontrano tentativi di ricerca spaziale, anche se notevole è la maestria tecnica. Ne risulta dunque un prodotto di alto artigianato eseguito in modo rigorosamente tradizionale, a eccezione della realizzazione delle aureole in rilievo, come pure ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] tralci antropomorfi, tralci di vite, grappoli d'uva e colombe ...
Per quello che si può dedurre dall'albero genealogico (incompleto) prodotto dal Da Schio, Antonio Maria non ebbe figli e la sua opera fu continuata dal fratello (o dai fratelli: nello ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] 9 × 12 (in concorrenza con quella formato 6½ × 9 fabbricata dalla ditta Murer di Milano) che si valeva delle lastre prodotte dalla Eastman Kodak. Grazie a questa innovazione, l'A. divenne fornitore di casa reale, ebbe rapporti con alcuni membri della ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] e G. V. Poncelet), assegnava al F. e ai suoi allievi (Bruno, Flaúti e Scorza soprattutto) il merito di aver prodotto "numerosi scritti importanti nell'analisi geometrica degli antichi, la quale vi si trova ristabilita nella sua purezza originaria". G ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] e divenuto erede e custode dell'opera in questione, richiese una perizia attestante l'effettivo valore di quanto era stato prodotto. I giudizi espressi sulla qualità del busto, però, furono assai negativi e rilevarono sia l'assenza di somiglianza sia ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] vari, II, pp. 753-769), nel quale riprendeva l'idea dello Stato come massima manifestazione della vita associativa e come prodotto dello spirito sociale dell'uomo vivente in comunione con i suoi simili.
Nel 1950 vinse il concorso a cattedra e fu ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] , pp. 517-520; T. Valle, Breve compendio de gli più illustri padri, nella santità della vita, dignità, uffici e lettere ch’ha prodotto la prov. del Regno di Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 11-14; D.M. Marchese, Sagro diario domenicano, I ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] di pensiero un contenuto non di miscredenza ma di conciliazione tra materia e spirito. Come studioso invece, il G. aveva prodotto un lungo saggio su Mentana. Studio storico (Novara 1889; 2ª ed., Torino-Roma 1891), in cui, sorvolando completamente sul ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...