Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] volta diverse. Di particolare importanza è la tomografia da emissione di radiazione γ⁺, derivata da radioisotopi a vita breve, prodotti da ciclotrone (fig. 4.8 C).
3.
Elaborazione e interpretazione
L'interpretazione dei segni (cioè di informazione ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] 'interferone γ (lFN-γ) che agisce in sinergia con il fattore di necrosi tumorale α (TNF -α, Tumor Necrosis Factor α) prodotto dai macrofagi stessi (Green et al., 1990). A conferma di queste conclusioni è stato dimostrato che i topi di un ceppo inbred ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] all'estinzione di questa risorsa la scomparsa del paesaggio relativo. Il risultato sarebbe un paesaggio di macchie degradate da incendi prodotti da quel processo che comunemente chiamiamo 'incuria dell'uomo'. Ma l'incuria dell'uomo non è altro che la ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] conservazione, è arduo valutare per periodi così antichi la frequenza di utilizzo di strumenti eventualmente prodotti con materiali deperibili (legno, osso). Le forme fossili ipoteticamente associate a questa industria furono conseguentemente ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] direttamente per l’accesso alle femmine durante il periodo riproduttivo, l’ormone testosterone (un androgeno, prodotto tipicamente dai maschi dei Vertebrati) stimola il comportamento aggressivo, sebbene tale effetto sia meno pronunciato laddove ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] , previa trasformazione in IDL o in LDL (per le particelle di più piccole dimensioni). c) LDL. Le LDL sono un prodotto del catabolismo delle VLDL. Normalmente solo il 50% circa delle VLDL è convertito a LDL, e nei soggetti ipertrigliceridemici tale ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] abbia potuto vedere nel corpo un momento nodale della creazione dell'individuo di pari dignità rispetto a quello che aveva prodotto la generazione dell'anima del singolo. Platone, nel Timeo (41 segg.), se afferma che l'anima è formata della medesima ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] e differenti fra loro per alcuni caratteri. Tali differenze sono la conseguenza dell'isolamento genetico di queste popolazioni, prodotto da lunghi tempi di isolamento geografico. In questi casi si parla di sottospecie o razze geografiche e queste ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] della β-endorfina, uno dei frammenti derivanti dalla scissione della β-lipotropina, peptide di 91 aminoacidi prodotto dall'ipofisi. Encefaline ed endorfine costituiscono i prototipi di quella vasta e multiforme categoria di molecole peptidiche ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] oggi di proprietà del gruppo Elsevier.
Opere Treccani
Sull’argomento ‘cellule staminali’ l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha prodotto una gamma di voci aggiornate e complete, inserite nelle seguenti opere del suo catalogo:
Treccani Medicina
Il ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...