L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] eccitante (in grado di innescare il moto di contrattilità viva) e quella efficace (l'unica proporzionale all'effetto prodotto). Dunque la fibra muscolare avrebbe anche potuto essere indotta alla contrazione estrinsecamente, ma, una volta in azione ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] Vi,j è il coefficiente per il componente Ai nellaj-esima reazione, Vi,j < 0 per i reagenti e Vi,j > 0 per i prodotti, n è il numero delle reazioni e m è il numero dei componenti. Come per il sistema a singola reazione, la velocità di ciascuna ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] processo evolutivo. Questa situazione ricorda molto il modello dei vetri di spino Questi studi sul modello NK hanno prodotto vari risultati interessanti, soprattutto in relazione alla microevoluzione. Un risultato generale è che l'evoluzione ottimale ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] caratteristiche attraverso reazioni intermedie spesso molto complesse. Quando il sistema ha raggiunto un equilibrio termico e i prodotti primari si sono convertiti in molecole stabili, spesso profondamente diverse da quelle di partenza, o in specie ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] è a lungo ritenuto che l'intensità delle forze selettive operanti sul maschio per rendere massimo il numero di prole prodotta fosse maggiore di quelle operanti sulla femmina per favorire certi maschi con lo scopo di migliorare la qualità della prole ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] Il rivelamento del campo magnetico in un punto può essere fatto classicamente con un magnetometro, rilevando la forza o la coppia prodotte su un elemento di circuito o una spira percorsa da una corrente nota, o utilizzando l'effetto Hall o la carica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] e autorevole di questa nuova cosmologia vitalistica ed evolutiva fu la potente sintesi di cosmologia e storia umana prodotta da Johann Gottfried Herder (1744-1803), Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit (Idee per una filosofia della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] alcun principio estraneo alla materia stessa, poiché è semplicemente la conseguenza di una sua particolare disposizione; essa è "un prodotto dell'organizzazione", vale a dire nient'altro che "un modo o un ordine di cose" che consentono l'espletamento ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] di acidi nucleici con attività catalitiche, G.F. Joyce (Joyce, 1989) e J.W. Szostak (Bartel e Szostak, 1993) hanno prodotto ribozimi con nuove specificità catalitiche. In un successivo sviluppo della tecnica, R.A. Lerner e P.G. Schultz (Lerner et al ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] si è tradotto precocemente in un numero consistente di sperimentazioni di piccole dimensioni nell’uomo, le quali hanno prodotto risultati globalmente positivi. Tuttavia, il banco di prova dei trial randomizzati (studi in cui un gruppo di pazienti ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...