• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
727 risultati
Tutti i risultati [14425]
Chimica [727]
Biografie [1719]
Economia [859]
Storia [838]
Temi generali [871]
Diritto [928]
Arti visive [891]
Fisica [801]
Geografia [565]
Medicina [758]

ftalico, acido

Enciclopedia on line

Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] si presenta in forma di cristalli bianchi, solubili in etere, che fondono a 238 °C. Ha notevole importanza quale prodotto intermedio nella sintesi dell’indaco giacché si trasforma facilmente in acido antranilico. Inoltre l’idrogeno del gruppo =NH può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FLUIDO REFRIGERANTE – ACIDO TEREFTALICO – METALLI ALCALINI – COMPOSTO CHIMICO – PLASTIFICANTI

BORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] . A. al primo posto tra i produttori mondiali di composti del boro. Ma questa non è l'unica importante sorgente di tali prodotti negli S. U. A.; un'altra, sempre in California, è rappresentata dalle acque salate del lago di Searles (Searles Lake) a S ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOFFIONI BORACIFERI – INDUSTRIA NUCLEARE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORO (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] naturali ottenuti da processi di reforming. In tal modo le PAFC lavorano con una miscela di CO2 al 20% e H2 all'80%, prodotti dal reforming in corrente di vapore del metano: [12] CH4+2H2O → 4H2+CO2. Nei sistemi PAFC e in tutti quelli che utilizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] i successivi sbarchi nei teatri di guerra dell'Atlantico e del Pacifico. Alla fine della guerra, il progetto del Caltech aveva prodotto più di un milione di missili di diversi tipi e per diversi scopi. La Prima guerra mondiale era stata definita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

modulazione negativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modulazione negativa Stefania Azzolini Diminuzione dell’attività di un enzima allosterico (viceversa, la modulazione positiva è un’intensificazione dell’attività dell’enzima allosterico). L’attività [...] allosterici eterotropi e possono essere sia modulatori positivi sia negativi. Infine, le molecole regolatrici possono essere il prodotto dell’enzima stesso e di solito si comportano come modulatori negativi. La modulazione positiva avviene quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

kimberlite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

kimberlite Simone Gelosa Roccia magmatica ultrabasica che prende il nome dalla città di Kimberley (Sud Africa). In petrografia viene classificata come una peridotite composta essenzialmente, da olivina, [...] camini vulcanici che ai giorni nostri sono diventati gli imbuti diamantiferi. Le eruzioni vulcaniche che hanno prodotto le lave kimberlitiche sono attualmente piuttosto rare a causa dell’abbassamento della temperatura del mantello terrestre. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kimberlite (3)
Mostra Tutti

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] che porta in soluzione il solo rame; il residuo insolubile contenente n. viene sottoposto a fusione riduttrice e il prodotto gettato in forma di anodi che vengono collocati in vasche di elettrolisi alternati con sottili catodi di n. puro: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

spettrometria

Enciclopedia on line

spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri. S. di massa La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] è molto importante perché consente di ricavare la massa molecolare del composto; in molti casi, tuttavia, lo ione M+ prodotto dal bombardamento elettronico possiede un notevole eccesso di energia, che lo rende instabile, e dunque ha un tempo di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – TENSIONE ELETTRICA – GRUPPI FUNZIONALI – QUANTITÀ DI MOTO – MASSA MOLECOLARE

oleico, acido

Enciclopedia on line

Acido carbossilico insa­turo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] ; il distillato viene raffreddato e la pasta così ottenuta viene pressata, ricavandosene il liquido. È possibile ottenere un prodotto più puro, tramite l’idrogenazione degli acidi polinsaturi linoleico e linolenico ad acidi monoinsaturi. L’acido o. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ACIDO GRASSO INSATURO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CARBOSSILICO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleico, acido (1)
Mostra Tutti

periodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periodo perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] e (2π/λ)x, rispettiv., essendo t il tempo e x l'ascissa lungo l'asse spaziale caratteristico a partire dai valori iniziali, cioè come prodotto di t o x per la pulsazione temporale ω=2π/T o per la pulsazione spaziale (il modulo del vettore d'onda nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 73
Vocabolario
prodótto¹
prodotto1 prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali