Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] imposta indiretta di cui all’art. 2, co. 47, d.l. n. 262/2006 è la rilevanza tributaria degli effetti giuridici prodotti dall’atto dispositivo del bene e delle sue utilità ed attraverso il quale viene istituito il patrimonio separato. Sia la dottrina ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] riguardo a specifici temi. Ad esempio, nei rapporti tra UE e Stati terzi sul controllo dei flussi migratori, ha prodotto risultati positivi la scelta talora di far gestire in capo a singoli Stati membri la definizione dei rapporti bilaterali con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] 3, co. 160, lett. a), l. n. 662/1996, tale disposizione assolve alla funzione di attrarre ad imposizione qualunque reddito prodotto dall’impiego del capitale che non rientri nelle precedenti lettere dell’art. 44, TUIR, ma che derivi in ogni caso ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] delle cose che siano servite o siano state destinate a commettere il reato e delle cose che ne costituiscano il prezzo, il prodotto o il profitto, sempre che non appartengano a persona estranea al reato. E non basta perché, per le ipotesi in cui non ...
Leggi Tutto
formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] sempre più razionale, cioè sulla scomposizione delle mansioni, vale a dire dei compiti necessari per la realizzazione di un prodotto.
Il lavoratore dell'industria non partecipa all'intero ciclo di produzione, ma soltanto a una parte di esso mediante ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] meccaniche, formando piena prova relativamente ai fatti e alle cose rappresentate, se il soggetto contro il quale il d. è prodotto «non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime» (art. 2712 c.c.); «è liberamente valutabile, tenuto ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] amministrazione al lordo della spesa per gli interessi sul debito pubblico) e prodotto interno lordo non superiore al 3% e un rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo non superiore al 60%. Per meglio soddisfare tali requisiti, la ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Stati Uniti, URSS e Stati ex imperiali europei, non ha prodotto in questi paesi alcun processo integrativo, ma si è limitata agli Europei che la fine della guerra fredda non ha prodotto, come forse alcuni avevano ingenuamente pensato, un sistema ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] del diritto, il che ripropone ancora una volta la questione dell'autonomia. Un punto è certo: il diritto non è prodotto da forze e interessi in sé, bensì da forze e interessi che avanzano determinate richieste nei confronti del sistema giuridico. Il ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] del pianista è al contempo misura quantitativa e guida o modello - cioè norma - del ritmo entro cui il suono è prodotto.
Una parentela semantica, sebbene non etimologica in senso stretto, si riscontra fra la parola di origine latina norma e la ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...