Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] abbiamo visto, alla matrice reale dell’IRES ed alla tassazione del reddito (esclusivamente) in capo all’ente che lo ha prodotto: ciò comporta che in tanto i successivi passaggi di ricchezza tra soggetti IRES sono esenti da tassazione in quanto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] , quasi a voler temperare la potenza profetica delle inedite energie che le dinamo rivoluzionarie tra Seicento e Settecento hanno prodotto nel contesto del più ampio processo di evoluzione e di articolazione tipologica dello Stato moderno. Si ha l ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] al punto di f., perché la f. si sviluppi, occorre somministrare una certa ulteriore quantità di calore (pari al prodotto della massa della sostanza per il calore latente di f. ), che viene utilizzato per rompere i legami intermolecolari propri dello ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sulla deterrenza, e cioè la possibilità di influenzare, mediante la minaccia della sanzione, il comportamento dei consociati, ritenuto il prodotto della scelta libera e razionale.
Verso la fine degli anni Sessanta, con la comparsa dei primi segni di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 259 milioni di sterline di cui 67 milioni di sterline furono ottenuti dalle messi e il resto dagli animali e dai loro prodotti.
I salariati agricoli occupati in Inghilterra e nel Galles sono circa 800.000 e circa 300.000 lavorano nei poderi proprî o ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] le teste di tori o di altri animali, spesso incastonate di pezzi d'argento o di altri metalli, e altri squisitissimi prodotti di quest'arte, nella quale i Mesopotamici erano veramente maestri. Allo stesso alto livello, sia per il lato tecnico sia per ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dello Stato liberale per significare che il fine diventa quello di intervenire nei rapporti sociali per modificare gli effetti prodotti in passato dal non interventismo. Se ne deduce che lo Stato sociale, per essere tale, ha bisogno, ancora più ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] terzo posto fra tutti gli stati del mondo (dopo l'U. R. S. S. e la Germania). Le regioni che dànno il maggior prodotto sono quelle occidentali e centrali. Per il grano prevalgono, come ben s'intende, la Polonia di SE. (Podolia e Volinia) e la regione ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] un'apposita legge che punisce le copie abusive (v. cap. 7, punto 3). Per vandalismo o per scopi ricattatori vengono prodotti i 'virus', programmi che danneggiano dati e programmi altrui: è reato, ad esempio, il semplice possesso di uno di questi ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ’attitudine del bene a produrre un reddito economico e non dal reddito che ne ricava il possessore, dalla produttività e non dal prodotto reale» (C. cost. 31.3.1965, n. 16, in Foro it., 1965, I, 1127).
Il requisito di effettività, inoltre, impone che ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...