Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] § 3.2). Ad esempio, in base alla dir. 2001/18 l’autorità statale competente (quella dello Stato nel quale il prodotto sarà immesso in commercio per la prima volta) deve condurre l’istruttoria e predisporre una proposta di decisione da sottoporre a ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] Il G. superava così i criteri tradizionali che valutavano i delitti sul fondamento della oggettiva interrelazione tra il danno prodotto e la misura della pena, in parte influenzato dalla concezione della pena di G.D. Romagnosi come controspinta tanto ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] .
In linea di massima, si può dire che le costituzioni flessibili sono il prodotto del costituzionalismo del XIX secolo, mentre quelle rigide sarebbero il prodotto di quello del Novecento, poiché la base sociale non omogenea di queste ultime richiede ...
Leggi Tutto
Il controllo è la verificazione della regolarità di una funzione. I controlli presentano rilevanza giuridica, quando sono oggetto di una disciplina normativa. Tra questi ve ne sono alcuni di rilievo politico, [...] dell’atto amministrativo rendendolo idoneo a produrre i suoi effetti, mentre i secondi si esplicano dopo che l’atto ha già prodotto i suoi effetti.
A seconda del parametro del controllo, si distinguono controlli di legittimità – i quali apprezzano la ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] da soli circa la metà in valore delle esportazioni (1/3 cereali e farine, 1/7 legnami), mentre 1/6 è costituito da prodotti grezzi e lavorati dell'allevamento e della pesca, 1/6 dai minerali e il resto da manufatti diversi, tra cui prima la carta ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] di tale termine occorre intendersi bene: cfr. § 4); l’altra volta invece all’esame della prospettiva d’impresa di tale prodotto (v. ad vocem).
Il profilo della ‘carta’
Nel tempo attuale, le carte di credito-debito hanno materialità di tessere di ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] dal giudizio terzo ed imparziale della commissione di disciplina.
La struttura “paragiurisdizionale” del procedimento aveva prodotto il risultato di rendere poco efficace l’azione disciplinare, la natura della quale richiede invece rapidità ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] quest’ultimo possa conoscere la situazione patrimoniale del risparmiatore e la sua propensione al rischio, scegliendo di conseguenza il prodotto più adeguato;
b) la “suitability rule”, in virtù della quale l’intermediario ha l’obbligo di accertare se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] precisa di natura propriamente logico giuridica. Ciò induce a ritenere che la prima parte del brano fosse tratta da un prodotto dello stesso genere, vale a dire un proemio-dedica (accessus ad auctorem o exordium operis): le due sezioni del passo ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] ’opera, ma nel diritto ad un equo compenso da parte di chi tragga beneficio dall’utilizzazione concreta del risultato prodotto dall’autore. Spesso, inoltre, tale diritto è subordinato al rispetto di particolari formalità di deposito o di menzione sui ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...