Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] in luce come r. analoghe possano determinarsi a vantaggio delle terre più vicine al mercato di collocamento dei loro prodotti in confronto alle terre più lontane (r. di posizione).
Sempre sulla falsariga ricardiana sono state studiate la r. mineraria ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] in gioco. Anche l’ipotesi di utilizzo di sistemi esperti, avanzata all’inizio del decennio successivo, non ha prodotto risultati di rilievo.
Maggior successo ebbero i metodi probabilistici, risalenti alla metà degli anni 1970 e basati sui modelli ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] produzione complessiva e sono dette anche fisse appunto perché non variano (entro il breve periodo) al variare del numero delle unità prodotte, e le s. speciali o d’imputazione diretta, riferibili a singole unità (per es., s. per le materie prime, il ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] , in cui l’intero ciclo produttivo, dalla materia prima al prodotto finito, avviene nella stessa azienda. Il d. ha assunto grande alle tecnologie di trasformazione fisica di materie prime in prodotti finiti a una configurazione basata sui flussi di ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] deve essere limitata a quel componente o a quei componenti, la cui vita media è sensibilmente minore della vita del prodotto stesso, e ciò perché il costo della m. è inferiore al danno causato dalla rottura del componente e dalla successiva ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , così come li intendiamo noi, sono, a cagione delle loro caratteristiche formali e sostanziali, un genuino prodotto, una esclusiva manifestazione, del nuovo viver sociale affermatosi dopo la Rivoluzione francese. Quella rivoluzione anzi donò al ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] a stimolare una vibrante vita dello spazio aperto, come nella rivitalizzazione del centro di Manchester, oggetto, dopo gli effetti devastanti prodotti nel 1996 da una bomba dell'IRA, di un progetto urbano complessivo di EDAW (J. Averley, D. Cox, P ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] deve restituire ciò che ha ricevuto (art. 1851). Insieme con la cosa, il depositario deve restituire i frutti che essa abbia prodotto e che siano stati da lui percepiti; ma non è tenuto a far fruttificare la cosa, essendo il suo obbligo limitato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] e unitaria.
Non sarebbe stato Miele, però, a dare attuazione a tale programma, poiché egli nel secondo dopoguerra avrebbe prodotto meno rispetto al periodo precedente, e per lo più opere di diritto costituzionale.
Aldo M. Sandulli e Il procedimento ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] consacrava la piena autonomia da loro raggiunta.
I consoli erano i giudici della città e ne amministravano il diritto prodotto autonomamente: esso risultava dai brevia di cui i consoli stessi giuravano l'osservanza e dai primi statuti cittadini per ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...