La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] /2012 ha avuto il limitato effetto di disciplinare la liquidazione del solo danno biologico da colpa medica che abbia prodotto postumi lievi.
Oltre ad estendere ai danni causati da responsabilità dei sanitari le norme dettate per la liquidazione del ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] , la Corte ha letto il termine “provento” impiegato sempre nella lett. b) come sinonimo di reddito illecito effettivamente prodotto, escludendo la possibilità di presumere la sussistenza di un provento in ogni reato a connotazione economica, come una ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] alla natura dell’IVA di imposta sul consumo9. Il criterio in esame è presto risultato troppo generico ed ha prodotto difficoltà interpretative e differenze applicative tra gli Stati membri. Si è così provveduto ad una radicale modifica di tale ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] la L. si schierò.
In quel frangente la L. poté prevedere con lucidità gli effetti di trasformazione che il conflitto avrebbe prodotto in tutti i campi e in particolare sulla condizione femminile: vennero a completa maturazione in lei una serie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] contro le Meditazioni sulla felicità (1763) di Pietro, ritenendole erroneamente, per somiglianza di stile e di contenuti, un prodotto della stessa mano dei Delitti.
Il pensiero giuridico di Verri: le istanze riformiste
Ma il trittico che esprime al ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] riguardo all’importazione e all’acquisto di beni necessari per bisogni umanitari, per i medicinali e i supporti sanitari, per i prodotti alimentari e agricoli di base, per i beni e i servizi richiesti per la sicurezza dell’aviazione civile e, quindi ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] base del meccanismo previsto dal sesto comma dell’art. 81, in materia di disciplina della finanza pubblica si è prodotto un effetto per così dire “ricorsivo” tra le fonti nazionali (costituzionali e legislative) e quelle sovranazionali (cioè poste ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] che deve ancora trovare una sua concretizzazione, preludono in Italia, secondo il Fondo monetario internazionale, a una crescita del prodotto interno lordo inferiore alle attese e a nuove difficoltà per la stabilità del sistema bancario28.
I profili ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] ; le cause relative a beni mobili di valore non superiore ad euro 30.000; le cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e di natanti di valore non superiore ad euro 50.000; i procedimenti di espropriazione mobiliare presso ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] limitarci solo all’esperienza giuridica della UE e degli Stati Uniti, il terzo pilastro dei Principi Guida ONU ha prodotto – per il momento – lo sviluppo progressivo di meccanismi non giurisdizionali di soluzione di tali tipi di controversie senza ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...