Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] economico rilevante in sé, affrancato dallo stretto nesso di interdipendenza con le conseguenze negative che tale lesione abbia prodotto sulla capacità di produzione del reddito del soggetto leso. In particolare, per quanto attiene il profilo delle ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] esclusiva dell’autorità giudiziaria ordinaria costituzionalmente tutelata dall’art. 102 Cost., laddove invece il vinculum juris prodotto dal lodo si può imporre solo volontariamente ai compromittenti. Tuttavia, la natura non giurisdizionale del lodo ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] il compito di definire questi enti: un compito vano (dato che enti di questo tipo non esistono) che ha prodotto però molte contrastanti descrizioni della natura delle persone giuridiche.In questa diagnosi vi è del vero: ma la teoria tradizionale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] comunque a percepire la sua retribuzione; tale circostanza esclude, in linea di massima, che questa abbia prodotto immutazione pregiudizievole nel patrimonio dell’infortunato, tranne che la forzata assenza dal lavoro abbia comportato la perdita ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] non permetterebbe di indagare su una comune intenzione, per definizione assente quando il regolamento negoziale non sia il prodotto di una elaborazione comune. Impostazione più ortodossa vuole che l’ordine dei canoni ermeneutici non sia superabile ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] del giudice possa sempre esaminare i documenti che gli vengono sottoposti anche ove gli stessi non siano stati prodotti in giudizio.
Le misure cautelari
Le misure cautelari nell’ambito del diritto della proprietà intellettuale sono molto ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] termini: «Proposta al giudice amministrativo domanda risarcitoria autonoma, intesa alla condanna al risarcimento del danno prodotto dall’esercizio illegittimo della funzione amministrativa, è viziata da violazione di norme sulla giurisdizione ed è ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] del principio di distinzione tra la funzione di indirizzo (e controllo) politico e quella di gestione amministrativa ha prodotto, come conseguenza, una rapida crescita dell’area fiduciaria della dirigenza e un’espansione progressiva del meccanismo di ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] della società: non i soli utili realizzati mediante lo scambio con terze economie bensì il reddito complessivamente prodotto, inclusivo anche delle componenti non realizzate, corrispondenti alle variazioni di valore dei beni del patrimonio sociale ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] di quanto accaduto con l’apprendistato professionalizzante, ha dato luogo ha sperimentazioni interessanti e non ha prodotto la sostanziale inutilizzabilità del contratto. Pertanto, come nella precedente disciplina viene affidato alle Regioni il ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...