Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] . c.c.) ovvero, laddove sia possibile, agire mediante esecuzione in forma specifica e raggiungere lo stesso risultato che avrebbe prodotto l’adempimento del debitore (artt. 2930 ss. c.c.). Nel caso in cui il diritto abbia fonte contrattuale, il ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] debba ordinare la «cessazione del comportamento» antigiuridico, di quei mezzi, cioè, di influenza e di sostegno che hanno prodotto la violazione medesima (cfr. D’Harmant, F.A., op. cit., 2383-2384).
Più problematica, invece, è la «rimozione ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] alle confessioni minoritarie di esistere sul territorio italiano, in cambio della regolazione stringente da parte dello Stato. Prodotto di un regime autoritario, questa legge non accoglie una nozione di libertà religiosa né come un diritto positivo ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] in corso. Sarebbe ovviamente irragionevole interpretare la norma nel senso di dover attendere che un attacco armato abbia prodotto i suoi effetti prima che la vittima possa rispondere: tale conclusione finirebbe per incentivare attacchi armati ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] , co. 6, l. fall., per la quale non è richiesto il deposito del piano. Se tuttavia il piano non è prodotto, l’attestazione non dovrebbe essere rilasciata, e quindi l’effetto della prededuzione non potrebbe essere conseguito. E questo, sia detto per ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] nello stato estero saranno riconosciute in detrazione con il generale sistema del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero (art. 165, Tuir).
Fonti normative
Artt.49 - 51 Tuir.
Bibliografia essenziale
Crovato, F., Il lavoro dipendente ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] , G., op. cit., anche per i riferimenti all’Accordo sui diritti di informazione e consultazione nelle amministrazioni pubbliche prodotto dal Comitato di dialogo sociale per il settore delle amministrazioni centrali della UE.
[17] Per tutti, sul punto ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] tra grandi difficoltà, tutte riferibili alla tradizione giuridica in cui per secoli aveva vissuto la Repubblica e che aveva prodotto cultura profonda e mentalità radicata nella classe dirigente sammarinese. Il G. si batté per garantire un grado di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] del titolo De regulis iuris del Liber Sextus, rielaborò la precedente raccolta. Vi inserì altre sue quaestiones, nel frattempo prodotte, e integrò il tutto con un vero e proprio commento. L'opera ebbe anche una nuova struttura espositiva, basata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] è proprio il diritto: il diritto come intelaiatura dell’ordinamento, la cui unità non può essere il mero prodotto della volontà sovrana; il diritto come strumento intrinsecamente razionale e come tale sorretto da una logica tendenzialmente autonoma ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...