AND
AND 〈èn〉 [La congiunzione ingl. "e"] [ALG] [FAF] Operatore logico (o insiemistico) di congiunzione di due enunciati (o di intersezione di due insiemi); la congiunzione di due enunciati risulta vera [...] se e solo se entrambi gli enunciati sono veri. ◆ [ELT] Nell'algebra booleana: (a) il prodotto logico; (b) il circuito elettronico che realizza il prodotto logico: v. circuiti logici: I 618 c, anche per il simb. grafico e la relativa tavola di verità. ...
Leggi Tutto
optogalvanico
optogalvànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di opto- e galvanico] [FPL] Rivelazione o.: metodo per rivelare la variazione di densità di un plasma attraverso corrispondenti variazioni di impedenza [...] elastica e, indirettamente, per rivelare atomi o particelle che abbiano prodotto tali variazioni (per es., atomi giganti: I 277 d). ◆ [OTT] [FPL] Spettroscopia o.: v. spettroscopia atomica laser: V 502 e. ...
Leggi Tutto
non radiativo
nón radiativo [locuz. agg.] [LSF] Di processo non accompagnato da emissione di energia raggiante. ◆ [FAT] Ricombinazione ionica n.: l'interazione tra ioni di segno opposto (di norma, uno [...] ione positivo monovalente e un elettrone libero) il cui prodotto è un atomo o una molecola neutra in uno stato non eccitato. ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] c. atomico a pressione costante vale 5R/2 e quello a volume costante 3R/2, essendo R la costante dei gas perfetti.
Il prodotto del c. specifico per il peso molecolare è il c. molecolare (o molare). Secondo la regola di Neumann e Kopp il c. molecolare ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] di diversi parametri come il pH, il prodotto di solubilità, l’adsorbimento, lo stato di ossidazione, la presenza di complessi inorganici e organici e non ultima l’azione dei microrganismi.
Diritto
M. interaziendale del lavoratore Possibilità di ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] con violazione di stranezza dei K in pioni (K → 2π, 3π) e degli iperoni, che sono spiegati nella teoria di Cabibbo dal prodotto di una corrente u ↔ d, ū ↔ d̅ con una corrente s ↔ u, s̄ ↔ ū con accoppiamento complessivo proporzionale a cos ϑC sen ...
Leggi Tutto
bunch
bunch 〈bèncŠ〉 [s.ingl. "gruppo, fascio", usato in it. come s.m.] [FSN] Negli acceleratori di particelle, l'insieme molto denso e concentrato di un gran numero di particelle accelerate, che, opportunamente [...] focalizzato, costituisce l'elemento discreto del fascio prodotto dall'acceleratore (questo viene chiamato anche buncher 〈bèncë〉): v. acceleratore di particelle: I 15 a. ...
Leggi Tutto
emanazione
emanazióne [Der. del lat. emanatio -onis, dal part. pass. emanatus di emanare "stillare, sorgare"] [GFS] Nella geologia, la fuoriuscita di gas naturali da fratture del terreno e da bocche [...] vulcaniche. ◆ [CHF] E. radioattiva, o, semplic., e.: denomin. onnicomprensiva del prodotto gassoso, radioattivo, derivante dalla disintegrazione di elementi radioattivi; per le varie e., si tratta di isotopi di numero atomico 86, classificati chim. ...
Leggi Tutto
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia [...] possa parlare di mercato in libera concorrenza. Tutto ciò che le imprese fanno per diversificare i loro prodotti sostanzialmente o, attraverso la pubblicità, apparentemente, mira infatti a trasformare la concorrenza in polipolio od oligopolio.
fisica ...
Leggi Tutto
Burnett Earle Smead
Burnett 〈bëʹnet〉 Earle Smead [STF] (River Falls, Wisconsin, 1880 - ivi 1955) Prof. di fisica tecnica nell'univ. del Wisconsin (1922). ◆ [FML] Metodo di B.: serve per misurare direttamente [...] la costante della legge di Boyle, cioè il prodotto della pressione per il volume di un gas a una data temperatura, senza dover misurare separatamente pressione e volume; è basato su una serie di misurazioni di pressione corrispondenti a espansioni ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...