• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [14425]
Fisica [801]
Biografie [1718]
Economia [859]
Storia [838]
Temi generali [871]
Diritto [928]
Arti visive [891]
Geografia [565]
Medicina [758]
Chimica [727]

Föhn

Enciclopedia on line

Föhn Vento tipico della regione alpina, proveniente dal N per le regioni dell’Italia settentrionale e dal S per la Svizzera, prodotto dall’alta pressione che spesso domina d’inverno sulle Alpi mentre [...] si avvicina sulla pianura padana (o sulla Svizzera) un’area ciclonica. Le masse d’aria chiamate nella zona ciclonica si liberano del vapore acqueo durante la fase di ascesa nel superamento della catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PIANURA PADANA – TEMPERATURA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Föhn (2)
Mostra Tutti

teleradioterapia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleradioterapia teleradioterapìa [Comp. di tele- e radioterapia] [FME] Terapia in cui il focolaio tumorale viene irradiato mediante un fascio di radiazioni prodotto da una sorgente esterna al corpo [...] del paziente. Detta anche radioterapia dall'esterno: v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 672 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

normalizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

normalizzato normalizzato [agg. Part. pres. di normalizzare (→ normalizzabile)] [LSF] Di ciò che è stato sottoposto a una normalizzazione (←). ◆ [FTC] Di oggetto prodotto secondo norme stabilite. ◆ [ANM] [...] Funzione n.: funzione fN di uno spazio normato con la proprietà che ||fN||=1. Data una funzione f, si ottiene una funzione n. (o, come si dice, si normalizza f) ponendo fN=f/||f||. ◆ [ANM] Misura n.: misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

radionuclide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radionuclide radionuclide [Comp. di radio- nel signif. a e nuclide] [CHF] [FNC] Lo stesso che nuclide radioattivo o radioisotopo, sia naturale che prodotto artificialmente: v. radioattività: IV 697 c [...] sgg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

retrogradazione 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

retrogradazione 2 retrogradazióne2 [Comp. di retro- e gradazione] [FTC] [CHF] Nella tecnologia chimica, la diminuzione del grado, cioè del titolo, di un prodotto, sia naturale (tipic., durante la conservazione [...] in depositi) che provocata artificialmente, per vari motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

radiotorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotorio radiotòrio [Comp. di radio- nel signif. a e torio] [CHF] [FNC] Nuclide radioattivo della famiglia del torio, isotopo di questo, 228Th, prodotto dal decadimento beta del 228Ac (mesotorio); [...] è radioattivo alfa, trasformandosi in 224Ra, con periodo di dimezzamento 1.9 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

sensazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensazione sensazióne [Der. del lat. sensatio -onis, dal part. pass. sensus di sentire "percepire"] [BFS] Ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno [...] al soggetto; in partic., s. sonora, s. luminosa, l'effetto prodotto su un ascoltatore o su un osservatore da segnali acustici o luminosi: i tentativi di ricondurre questi effetti fisiologici soggettivi a grandezze fisiche misurabili permettono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

cementazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cementazione cementazióne [Atto ed effetto del cementare "rinsaldare"] [FTC] [FSD] Trattamento metallurgico con il quale si conferiscono particolari qualità superficiali a un prodotto, per lo più ferroso [...] (per es., acciaio cementato); in partic., c. carburante o carbocementazione, quella consistente nell'arricchire in carbonio, per diffusione, gli strati superficiali del pezzo, ponendolo a contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cementazione (3)
Mostra Tutti

-geno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-geno -geno [→ genesi] [LSF] Ultimo elemento, atono, di parole composte, nelle quali significa, attivamente, "che dà origine a", come in ossigeno, oppure, passivamente, "prodotto da", come in fotogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

riluttanza

Enciclopedia on line

In fisica, il rapporto R fra la forza magnetomotrice F applicata a un circuito magnetico e il flusso d’induzione Φ da essa prodotto: R=F/Φ. L’analogia, puramente formale, di questa relazione con la legge [...] di Ohm suggerisce per la r. anche il nome di resistenza magnetica e consente di applicare per analogia molte delle leggi valide per i circuiti elettrici. La r. si misura, nel Sistema Internazionale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – FORZA MAGNETOMOTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riluttanza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
prodótto¹
prodotto1 prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali