SURINAME (già Guiana Olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II,1, p. 1172; III,1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Nome ufficiale della Guiana già colonia olandese, membro autonomo del [...] . L'agricoltura è ancora limitata alla fascia costiera, con piantagioni di canna da zucchero (90.000 q di zucchero prodotto nel 1977 dalla raffineria di Mariënburg), che viene anche largamente impiegata per la produzione di rhum, piantagioni di caffè ...
Leggi Tutto
YAWATA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città industriale della provincia di Fu kuoka, nell'Isola di Kyūshū (Giappone meridionale). Posta in una profonda insenatura dell'articolatissima costa occidentale, [...] applicazione industriale. La produzione della ghisa grezza, di 650.694 tonn. nel 1928, salì a 674.651 tonn. nel 1930 e scese a 610.767 tonn. nel 1932. L'acciaio prodotto negli stessi anni fu di tonn. 1.091.721, 1.202.655 e 1.138.843 rispettivamente. ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] prossimità dei grandi centri di consumo. Questo rende le operazioni di contrasto assai difficili, e riduce i costi del prodotto finito sul mercato. Di conseguenza, la lenta decentralizzazione dell’uso dal Nord al Sud del mondo determina una modifica ...
Leggi Tutto
Himalaya
Katia Di Tommaso
La spina dorsale dell'Asia
La catena montuosa più elevata e possente al mondo: così alta da impedire del tutto all'umidità dell'Oceano Indiano di raggiungere l'Asia centrale [...] l'Indo e il Brahmaputra. La più settentrionale costituisce l'orlo del gigantesco altopiano del Tibet ‒ che è uno dei prodotti del corrugamento ‒ mentre la più meridionale si affaccia sul bassopiano del Gange. Il sistema è collegato, a est, a svariate ...
Leggi Tutto
L’Angola ha vissuto una lunga guerra civile, iniziata nel 1961 durante la lotta per l’indipendenza dal Portogallo e continuata dopo l’indipendenza tra le forze del Mpla da un lato e quelle dell’Unita e [...] un lato, l’Angola è impegnata in questi anni a ricostruire le proprie infrastrutture (si stima che la guerra civile abbia prodotto 60 miliardi di dollari di danni alle infrastrutture, distruggendo il 98% dei ponti, l’80% delle fabbriche, il 60% degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] si aggiunse, a partire dal 1953, l’arrivo di profughi dalla C. del Nord. L’insieme di questi spostamenti ha prodotto uno straordinario aumento della popolazione urbana, passata dal 28% del totale nel 1960 all’81% nel 2004.
La capitale Seoul, che ...
Leggi Tutto
Cherson Città dell’Ucraina (283,649 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (28.300 km2 con 1.016.707 ab., stima 2021). Situata sulla riva destra del fiume Dnepr, a circa 30 km dalla foce di [...] città è stata liberata e tornata sotto il controllo ucraino. Nel giugno 2023 l'area è stata interessata dal vastissimo allagamento prodotto dalla distruzione della diga di Kachovka, ubicata a circa 50 km dalla città: il crollo dell'infrastruttura ha ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] scompensi interni. In particolare, nel 2004 la Norvegia e la Svizzera hanno superato ampiamente la quota dei 40.000 dollari di prodotto pro capite, e sui 30.000 si collocavano il resto della Scandinavia, l'Austria e i grandi motori economici dell'E ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] induista (21%). La moneta è il dollaro di T. e Tobago.
Condizioni economiche. - Le attività rurali forniscono appena l'8% del prodotto nazionale lordo, ma impiegano ancora il 23% della popolazione attiva. La coltura della canna è di gran lunga la più ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] a mostrare un continente con luci e ombre, con un immenso capitale umano ma molte disuguaglianze. Dal punto di vista del prodotto interno lordo pro capite, la regione ha registrato nel 2003 un PIL di 3253 dollari statunitensi, in calo rispetto ai ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...