Località in prov. e nel comune di Caserta (3,5 km a NO), situata a 145 m s.l.m. presso le pendici dell’omonimo rilievo.
Intorno a un casino di caccia, costruito (1773) per Ferdinando IV sulle rovine della [...] della seta, che controllava in tutte le fasi del processo produttivo, dalla gelsobachicoltura alla commercializzazione del prodotto finito. Oltre a broccati e damaschi – la cui eccellente qualità era inoltre frutto di innovazioni tecniche ...
Leggi Tutto
Gruppo di colline (dette anche Colli Laziali) della Campagna Romana (altezza massima 956 m). È il residuo di un apparato vulcanico di età quaternaria che, iniziata la sua attività circa 600.000 anni fa, [...] rivestiti da uliveti e vigneti e, sopra i 600 m, da castagneti e macchia. Particolarmente rinomati i vini prodotti nella zona. Altro prodotto notevole è il peperino.
La popolazione è in gran parte raccolta in 15 centri maggiori detti Castelli Romani ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] interna è aumentata progressivamente, in particolare grazie ai lavoratori frontalieri, che rappresentano il 33% della manodopera totale. Il prodotto interno lordo è cresciuto a un ritmo elevato (5% annuo nel periodo 1995-2004), salvo un rallentamento ...
Leggi Tutto
Maldive
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia meridionale, situato nell'Oceano Indiano. Delle 1087 isole che compongono l'arcipelago [...] aumento (616.700 ingressi). Lo tsunami che nel dicembre 2004 ha sconvolto numerosi Paesi del Sud-Est asiatico ha prodotto gravi devastazioni anche nelle M.: secondo la Banca asiatica di sviluppo i danni ammontavano a 470 milioni di dollari, pari ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] bananeti. A queste colture si affiancavano quelle tradizionali dell'olivo, incostante nel rendimento, e della vite, il cui prodotto veniva utilizzato, oltre che per la vinificazione, per produrre uva secca. Il paese era comunque grande importatore di ...
Leggi Tutto
È il più esteso Land della Repubblica Federale Tedesca, pur avendo subìto una riduzione di territorio rispetto all'anteguerra (da 76.089 a 70.549 km2). Confina coi Lander Baden-Württemberg ed Assia della [...] ed all'artigianato, il 14% al commercio ed ai trasporti, l'11% agli impieghi ed ai servizî. Le patate costituiscono il principale prodotto agricolo (oltre 6 milioni di t nel 1951), seguite dal frumento (867.000 t), dalla segala (733.000 t) e dall ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ebbero anche la manifattura dei merletti, l’industria del cuoio e la lavorazione del metallo. Per il commercio di questi prodotti L’Aquila manteneva strette relazioni con Firenze, Genova, Venezia e anche con paesi stranieri, tra cui Francia, Olanda e ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] prossimità dei grandi centri di consumo. Questo rende le operazioni di contrasto assai difficili, e riduce i costi del prodotto finito sul mercato. Di conseguenza, la lenta decentralizzazione dell’uso dal Nord al Sud del mondo determina una modifica ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] contribuito a incoraggiare la ripresa di investimenti stranieri nel settore minerario, in decisa espansione. Nel 2009 il tasso di crescita del prodotto interno lordo è stato del 4,5% (7,1% nel 2008 e 2007). Ma il bilancio statale continua a dipendere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] ai territori settentrionali; l’apertura delle trattative è slittata al settembre 2014, e un primo accordo è stato prodotto nel febbraio 2015, contemplando una tregua immediata delle ostilità, la liberazione dei prigionieri e la partecipazione a un ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...