'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] nel 1996 il 33,6% delle esportazioni), gli agrumi (19,6%) e le banane (19,4%), ma non mancano altri prodotti destinati al consumo interno e, nel complesso, la bilancia agricola (compresa anche la pesca) si mantiene costantemente positiva. Il paese ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] gli oliveti che vi prosperavano, e ha anche oggi l'olivo come pianta tipica del suo paesaggio e un olio pregiato come prodotto più importante. La popolazione fu nel 1931 di 9476 ab., dei quali 4734 nel centro principale.
Storia. - Gli oggetti litici ...
Leggi Tutto
VOLTA REDONDA
Lucio GAMBI
. Centro abitato brasiliano, posto lungo la valle del fiume Parahyba. Fino ad alcuni anni fa minuscolo agglomerato di pastori, è oggi diventato una città industriale, dopo [...] . Gli stabilimenti industriali di Volta Redonda hanno cominciato a funzionare nel 1942. Negli ultimi tre anni (1946-48) hanno prodotto in media annualmente 180.000 t. di ghisa, 150.000 di acciaio, 90.000 di laminati. Naturalmente con gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] estrattiva che copre attualmente la quasi totalità delle esportazioni nazionali e ha un peso relativo sul pil intorno al 90%. L’attività estrattiva ha prodotto, nell’arco di poco più di un decennio (1995-2007), una crescita di ben sessanta volte del ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . L’a. potabile dovrebbe avere una temperatura non inferiore a 6 °C e non superiore a 14 °C. La torbidità è prodotta di solito da sostanze argillose colloidali o da idrossidi di ferro in sospensione.
In relazione all’ambiente in cui si trovano, le a ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] a nord del territorio della C., così da evitare il transito per Groznyj, dove peraltro converge anche il petrolio prodotto nella stessa Cecenia.
L’autoproclamazione della C. indipendente (1991), presieduta dal leader nazionalista D. Dudaev provocò la ...
Leggi Tutto
Complesso formato da una città e da un insieme di centri minori, disposti nel territorio, via via più densamente urbanizzato, che la circonda; fra questi centri e la città principale, gli spazi a carattere [...] sia particolari strutture di offerta, sia nuove configurazioni di domanda, man mano che l’a. si espande e il prodotto diventa reddito e domanda, secondo un processo circolare che disegna i confini e le caratteristiche dell’agglomerazione. In tali ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] superiore a quello del complesso delle regioni meridionali (+1,7% la crescita media annua nel periodo 1996-2004), il prodotto interno lordo pro capite non raggiunge il 70% di quello medio italiano. Permangono, poi, le difficoltà che sono legate ...
Leggi Tutto
KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103)
Lucio GAMBI
Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] 1 milione di t. di ghisa), meccanici (locomotive e strumenti agricoli), chimici, centrali termiche. Questo sviluppo industriale ha prodotto un notevole aumento demografico: Kemerovo (22.000 ab. nel 1926; 107.000 nel 1939), Anžero-Sudžensk′ (100.000 ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] -Mer, Bibl. Mun., 131); il libro d'ore di Saint-Omer o di Thérouanne conservato a Baltimora (Walters Art Gall., 90), prodotto dopo il 1297, nonché alcune opere a cui collaborò, insieme ad altri notevoli artisti, il pittore del messale: un libro d'ore ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...