Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] con la fine del comunismo, come l’unico paradigma ideologico plausibile. Tuttavia, l’applicazione indiscriminata di tali regole ha prodotto risultati contrastanti, causando in molti casi (come per esempio in Russia e in Argentina), dopo la prima metà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] 4728 kg nel 2005), cromite e sale. L’estrazione di petrolio, a opera in primo luogo di compagnie cinesi, ha prodotto 18.850.000 t nel 2006, ma a regime la produzione dovrebbe raddoppiare. L’attività manifatturiera, localizzata in prevalenza nell’area ...
Leggi Tutto
Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] , la massa, la profondità, la presenza di un unico emissario), e dal fatto che per gran parte il lago è prodotto da particelle solide che si depositano sul fondo, modificandone le caratteristiche fisiche e chimiche. Da un lato, i detriti sedimentati ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] impegno politico, ideologico e sociale e un'estetica mirata all'autonomia dell'opera d'arte. Le piccole riviste non hanno prodotto grandi nomi, ma hanno innescato nuove tendenze, il nuovo realismo in poesia e la scrittura-riflessione in prosa. Questa ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] classe di eventi di cui l'o. si deve occupare. Il maremoto è stata la conseguenza di un terremoto che si è prodotto lungo una frattura che ha interessato una serie di faglie successive su una lunghezza di circa 1200 km nella zona più settentrionale ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606)
Giuseppe GENTILLI
*
Il mandato neozelandese sulle Samoa occidentali divenne amministrazione fiduciaria nel 1947. La Nuova Zelanda incoraggiò il passaggio graduale agli abitanti di [...] 851 indigeni e 6012 Europei, con una densità di 36,1 ab. per km2. Apia aveva (nel 1958) 18.000 abitanti. Il prodotto più importante è la noce di cocco, seguita dalla banana, dal cacao e dal taro. Oltre metà delle entrate governative proviene dai dazî ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] ha rafforzato il proprio ruolo di asse portante del vigoroso sviluppo economico del paese, concorrendo a formare un terzo del prodotto interno lordo e quasi l'80% del valore delle esportazioni. L'industria dei diamanti assorbe la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] stato enorme sia per il riso che per altri prodotti: nel 1971 il riso prodotto è stato 23 milioni di q con una resa unitaria ha permesso fra l'altro di raddoppiare il valore del prodotto nazionale lordo, è stata spinta dai miglioramenti dei trasporti ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105; App. II, 11, p. 797)
Bruno NICE
Land della Repubblica Federale Tedesca (15.688 km2 con 2.289.900 ab. al 31 dicembre 1959, pari a 145 ab. per km2); capol. Kiel (263.900 [...] meccaniche, dalla meccanica di precisione, dall'ottica e dall'elettrotecnica, che sono tutte in funzione della navigazione. Sul reddito prodotto complessivamente dal Land (1956) il 26% spetta all'industria, il 18% all'agricoltura e foreste, il 14% al ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] globali sempre più fitte e complesse e da rendere sempre più labile il legame tra i luoghi di produzione e i prodotti finali. Dal punto di vista culturale e sociale, la globalizzazione è intesa come la creazione di una sorta di ‘villaggio globale ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...