Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di ambiguità, perché è in prevalenza finanziata con l'accrescimento del debito estero, che ha superato il 20% del prodotto. La mole debitoria si espande per il pesante saldo negativo degli scambi commerciali, che ha preso a manifestarsi con evidenza ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] i nodi della crisi economica danese, apertasi nel 1961-62 per la difficoltà sempre crescente di collocare sul mercato i prodotti agricoli.
Solo nel gennaio 1966, con l'appoggio dei radicali e dei liberali, il governo riuscì a far approvare una ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] risorse minerarie continuano a essere sfruttate parzialmente e sempre e soltanto da compagnie straniere. La bauxite, principale prodotto del sottosuolo, ha avuto negli ultimi anni una caduta di produzione, risentendo delle variazioni dei prezzi sui ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] riguarda principalmente gli ovini (723.000 capi) e i caprini (696.000); 111.000 sono i bovini, 25.000 i cammelli. L'unico prodotto del sottosuolo è costituito dai fosfati, di cui si producono circa 200.000 t annue. Il paese è percorso da N a S dalla ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] nei fianchi della montagna, ai lati del fondovalle, sono abbandonati e in preda alle acque di dilavamento. Così dicasi dei prodotti dell'allevamento tanto pregiato, quali ad esempio la fontina, già esportata in America e che non può più reggere la ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] è detto come negli ultimi anni in molti paesi europei il panorama sia completamente mutato, soprattutto in seguito agli effetti prodotti da interventi politici e legislativi tesi a limitare i nuovi ingressi per motivi di lavoro. Nel nostro paese, per ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] ha creato le premesse per un rilancio dell’economia basato, oltre che sulla ripresa delle attività industriali (prodotti chimici, macchinari, tessili), su un diffuso allevamento del bestiame (suini, ovini, caprini, bovini), sullo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] crosta terrestre (faglie, pieghe; fig. 2A); c. a rìas (fig. 2B), c. di sommersione incise in valli trasversali prodotte dal modellamento fluviale; c. a valloni (o a canali), tipiche della Dalmazia (fig. 2C), dovute alla sommersione di depressioni ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] dall’agricoltura valutata a circa il 10% del totale (1999); il processo di industrializzazione non ha prodotto significative iniziative locali: le imprese chimiche localizzate in corrispondenza dei giacimenti petroliferi e metaniferi della valle del ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] o mediante registrazione del moto di appositi galleggianti lasciati alla deriva, quasi completamente immersi onde evitare lo scarroccio prodotto dal vento.
I correntometri (fig. 3) possono essere a lettura diretta o con registratore. Quelli del ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...