• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [14419]
Biografie [1718]
Economia [859]
Storia [836]
Temi generali [871]
Diritto [928]
Arti visive [891]
Fisica [801]
Geografia [564]
Medicina [758]
Chimica [727]

natron

Enciclopedia on line

Minerale, carbonato di sodio idrato, Na2CO3•10H2O, monoclino. Si rinviene in natura in croste di vario aspetto, come rivestimento o in effluorescenze nei depositi lacustri dell’Egitto, del Nevada, della [...] California, dell’Ungheria, associato a terminatrite, trona, gaylussite e calcite. In Italia è stato trovato sulle lave del Vesuvio e dell’Etna. Corrisponde al prodotto artificiale noto in commercio con il nome di soda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GAYLUSSITE – CALIFORNIA – UNGHERIA – CALCITE – VESUVIO

ASFALTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] L'industria degli a. comprende l'estrazione del minerale, la selezione, frantumazione e lavorazione di esso, per la preparazione dei prodotti che sono di largo uso nell'edilizia e nelle costruzioni stradali e cioè: il mastice, le mattonelle comuni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – SOLFURO DI CARBONIO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

Portland

Enciclopedia on line

Portland Stretta penisola dell’Inghilterra meridionale, che si protende nella Manica tra l’ampia insenatura della Lyme Bay a O e la Baia di Weymouth a E; il Banco Chesil (26 km di lunghezza), costituito da sabbie [...] norme di legge relative ai leganti idraulici, al cemento idraulico normale, in cui l’idrossido di calcio compare come prodotto di idratazione. La denominazione risale al brevetto dell’inglese J. Aspdin per la preparazione di un legante dalla cottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MINERALOGIA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – CEMENTO PORTLAND – CONTEA DI ANTRIM – INGHILTERRA – J. ASPDIN

GIGANTOLITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIGANTOLITE Maria Piazza . Minerale che può considerarsi una varietà di pinite, termine generico comprendente oltre la pinite tipica, rinvenuta nel granito di Schneeberg, altri variati e complessi prodotti [...] e MgO e aumento di K2O e H2O con composizione vicina alla muscovite, che può ritenersi il più frequente prodotto finale di alterazione della cordierite. La gigantolite si presenta in cristalli prismatici, con saldatura basale, di notevole grandezza ... Leggi Tutto

STROMATOLITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STROMATOLITI Paolo Principi . Strutture che si osservano in alcune rocce calcaree, dovute probabilmente alla precipitazione di carbonato di calcio su letti di alghe e al successivo deposito di questa [...] sotto l'aspetto di noduli isolati nella roccia calcarea. Secondo Hoeg gli stromatoliti potrebbero essere anche il prodotto dell'attività di batterî. Walcott distingue queste strutture calcaree in forme semisferiche (Cryptozoon Hall, Weedia Walc ... Leggi Tutto

serpentino

Enciclopedia on line

serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza [...] , e l’antigorite, in scagliette a contorno rettango­lare (s. lamellare). Il s. è un comune prodotto di trasformazione dell’olivina e costituisce il componente fondamentale delle rocce metamorfiche di composizione ultrabasica conosciute sotto il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – MILITARIA
TAGS: CROSTA OCEANICA – MINERALOGIA – ORNEBLENDA – PERIDOTITI – ARCHIBUGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpentino (2)
Mostra Tutti

MITSCHERLICHITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MITSCHERLICHITE Maria Piazza . Minerale costituito di tetracloro cupriato di potassio diidrato (K2CuCl4•2H2O), denominato in onore di E. Mitscherlich, che per primo descrisse il composto artificiale. [...] Peso specifico 2,418. Colore verdiccio blu, polvere verde pallidissimo un po' cilestrino. Otticamente uniassico negativo. Prodotto secondario delle fumarole vulcaniche del Vesuvio, probabilmente si forma a spese di cloruro rameico e cloruro potassico ... Leggi Tutto

Rinman, Sven

Enciclopedia on line

Mineralogista e metallurgista (Uppsala 1720 - Eskilstuna 1792); ispettore delle ricerche minerarie nella provincia di Roslagen e direttore di miniere d'argento, di altiforni, ecc. A lui si devono diversi [...] di R.), costituito probabilmente di zincato di cobalto, che si ottiene riscaldando ossido di zinco con nitrato o solfato di cobalto, o calcinando con carbonato il prodotto ottenuto dalla precipitazione di una miscela di solfato di zinco e di cobalto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESKILSTUNA – UPPSALA

calomelano

Enciclopedia on line

Denominazione del cloruro mercuroso, Hg2Cl2, artificiale o nativo; il nome deriva dal greco μέλας («nero»), forse con riferimento al colore nero assunto quando viene disciolto in una soluzione alcalina. [...] , Moschellandsberg (Palatinato), Almadén (Spagna). Si può preparare riscaldando con mercurio il cloruro mercurico e purificando il prodotto ottenuto per sublimazione; si presenta in forma di polvere o di cristalli bianchi, non velenosi, pochissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SUBLIMAZIONE – MERCURIO – CORNEA – IDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calomelano (1)
Mostra Tutti

domo

Enciclopedia on line

In geologia, elemento strutturale (detto anche cupola, duomo) costituito da un ammasso roccioso di forma emisferica (fig.). I d. sono il più delle volte legati a fatti di diapirismo (➔ diapiro) e sono [...] nelle quali il petrolio tende ad accumularsi. In speleologia, grande cavità sotterranea con soffitto altissimo. In vulcanologia, edificio lavico cupoliforme prodotto dall’effusione lenta di magma acido, degasato, viscoso, da un condotto vulcanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – SPELEOLOGIA – VULCANOLOGIA
TAGS: SPELEOLOGIA – PETROLIO – GEOLOGIA – MAGMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
prodótto¹
prodotto1 prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali