Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] (50-70 °C), a pressione atmosferica, in presenza di un catalizzatore alcalino e operando con un eccesso di metanolo. Il prodotto così ottenuto deve essere neutralizzato e purificato. Gli oli vegetali più impiegati sono quelli di colza (per l’80-85 ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] consumo medio per abitante dagli anni Cinquanta agli Ottanta.
Il consumo dei grassi da condimento è in espansione per tutti i prodotti. È però quello dell'olio di semi che, unitamente alla margarina, è maggiormente cresciuto, passando da 1,4 kg annui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] la sifilide, venne scoperto nel 1909 –, sieri e vaccini avevano già contribuito in maniera importante alla salute pubblica con i prodotti contro la rabbia, il tifo, il tetano, il vaiolo, la difterite, la dissenteria, la peste e il colera. Una vera ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] frizione a dischi multipli, monoalbero, poi modificato anche in bialbero. Il modello ebbe un notevole successo di mercato, e fu prodotto nei tipi turismo, sport e gran-sport; presentato in gara fino a tutto il 1934, vinse più di settanta competizioni ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] a causa della crescente scarsità di carboni fossili da coke a basso prezzo. Quando si adotta la via elettrolitica, il prodotto dell’arrostimento (che in tal caso è preferibilmente di tipo ‘solfatante’, cioè porta a ossido e solfato, il quale ultimo ...
Leggi Tutto
Residuo dell’estrazione, per pressione o per centrifugazione, dell’olio dalle olive. La sua composizione varia in relazione al sistema utilizzato per l’estrazione dell’olio; pertanto il contenuto in olio [...] , e inoltre contiene ossiacidi e sensibili percentuali di insaponificabili.
La s. esausta è anche utilizzata, mescolata ad altri prodotti, per la produzione di lastre da usare in luogo di pannelli di legno, con un notevole vantaggio economico. Alla ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] la raccolta e nel 1985 si arrivò a raccogliere in Italia 467.000 t. Diversa è la possibilità di riciclaggio di prodotti post-consumo che debbono essere raccolti presso i grandi centri di vendita (supermercati, ecc.) o separati dai RSU alla discarica ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] di 90 a 10), cioè il bronzo, che offre numerosi vantaggi per quanto riguarda sia la lavorazione sia le qualità del prodotto finito, non sembra essere stata usata nelle fasi più antiche. Tuttavia è stato osservato che anche agli inizi si adoperava di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] forma di polvere costituita da particelle di qualche micron; la riduzione con carbonio si effettua di solito in crogioli e il prodotto è costituito da polvere di m. impura per la presenza di carburo, Mo2C3. Il metallo in polvere viene poi compresso e ...
Leggi Tutto
sciroppo Soluzione concentrata zuccherina, adoperata in farmacia per mascherare il sapore sgradevole di taluni preparati farmaceutici o anche per mantenere inalterate le proprietà terapeutiche di alcune [...] china, di codeina, di rabarbaro ecc.
La denominazione s. seguita dall’indicazione di un dato frutto è riservata al prodotto ottenuto dalla mescolanza di succo o mosto del frutto nominato, concentrato o no, con saccarosio o soluzioni di saccarosio. La ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...