Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] essere di confezione casalinga (p. fatta in casa). A seconda della preparazione, si può distinguere in: p. comune, prodotta industrialmente a macchina nei pastifici; e p. speciali, di composizione variabile per l’aggiunta di ingredienti vari (per es ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] s. data è convergente alla somma s (teorema di Hardy). Se due s. sono convergenti a s e σ rispettivamente, la s. prodotto, anche se non converge, è sommabile secondo Cesaro con somma generalizzata sσ. Con altro procedimento indicato da N.H. Abel, si ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] a forza di braccia, erano frantumati in blocchi con rozze mazze e ridotti in polvere con pesantissime macine di pietra; il prodotto si separava dalla ganga per lavaggio o per fusione. Si deve ai Romani lo sfruttamento di numerose m. nei territori di ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] -CoA da una deidrogenasi FAD-dipendente:
R-CH2-CH2-S-CoA+FAD⇆
⇆R-CH=CH-CO-S-CoA+FADH2
Il doppio legame del trans-enoil-CoA prodotto viene idratato dalla crotonasi (una idratasi) secondo lo schema:
R-CH2-CH2-S-CoA+H2O⇆
⇆R-CHOH-CH2-CO-S-CoA
La seconda ...
Leggi Tutto
sigaro Rotolo di varia forma e grandezza formato con una o più foglie di tabacco scelto, confezionato per poterlo fumare aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche e classificazione
Un s. si [...] un minimo di 3 g e un massimo di 10 g (in commercio esistono, tuttavia, alcuni s. di massa anche superiore). Se il prodotto ha una massa reale inferiore a 3 g è denominato sigaretto. Convenzionalmente a un s. viene attribuita la massa di 5 g, a un ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] sospendere il funzionamento del forno.
La c. viva così prodotta si presenta in zolle bianco-giallastre, arida al tatto e prime di partenza vengono cotte a 1100-1200 °C; il prodotto può essere venduto tale quale o in polvere dopo estinzione con ...
Leggi Tutto
Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] usines R.; negli anni 1950 nacquero e si svilupparono altri stabilimenti (Le Mans, Cleon, Orléans e Le Havre). Dopo aver prodotto per circa 15 anni la famosa 4CV, la R. si orientò prevalentemente verso le autovetture da turismo di cilindrata modesta ...
Leggi Tutto
Nome generico dell’amido che, in forma di polvere bianca più o meno fine, insolubile in acqua fredda, si ricava da rizomi, tuberi e fusti di varie piante nelle cui cellule è contenuto sotto forma di granuli. [...] la raspatura dei tuberi, cui segue la separazione della f. dalla poltiglia, mediante stacciatura e decantazione. Il prodotto è ulteriormente lavato e depurato, quindi viene centrifugato ed essiccato in aria calda. Ultima operazione è lo sminuzzamento ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] 103÷107 °C/sec, con conseguente effetto sulla morfologia e sulle dimensioni delle particelle di polvere metallica prodotta e soppressione della separazione dei componenti in base agli equilibri di fase in favore di una solidificazione microcellulare ...
Leggi Tutto
. L'industria dolciaria in Italia a differenza dall'artigianato dolciario, che è antichissimo, ha origini piuttosto recenti.
Eccettuate alcune aziende (Bauthon, Milano 1823; Venchi, Torino 1878; Lazzaroni, [...] delle aziende (1311) ha 30 o meno dipendenti, 6 ne hanno più di 500, 2 più di 3000. Per la natura dei suoi prodotti, la confetteria è più industrializzata della pasticceria: la prima nel 1937 contava 23,5 dipendenti per azienda e il 90% delle aziende ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...