La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] dei coloranti che si dotarono di propri laboratori di ricerca scoprendo, a partire dal 1880, le possibili applicazioni dei loro prodotti in campo medico. La Merck, fondata nel 1668 a Darmstadt come semplice farmacia, avviò la produzione di farmaci su ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] animali, come il cammello, l'alpaca (un cugino del lama) o il coniglio. La seta è un lungo filamento sottile prodotto dai bachi durante la fabbricazione del bozzolo, in cui si rinchiudono per completare la metamorfosi da baco a farfalla.
Le fibre di ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] industriale, il risparmio energetico si attua soprattutto con un uso razionale dell’energia elettrica: per esempio, il calore prodotto da una parte del processo (parte dell’energia elettrica si trasforma sempre in calore) può essere recuperato e ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] per renderlo feltrabile e tingibile" (3 brevetti, 1938), "Miglioramenti nella concia con sali di alluminio" (1936-37-39), "Prodotto per depilazione delle pelli ad allattamento" (1939). Insieme con il suo assistente E. Simoncini il C. mise a punto e ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] verso 200-250 °C.
Effetti della cottura
Sono molto importanti, per i g. destinati a uso alimentare, gli effetti prodotti dalla cottura, in quanto durante questa fase possono verificarsi modificazioni e alterazioni più o meno gravi che dipendono da ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] e ferroviarie, di rilevanti capacità di stoccaggio, di imponenti sistemi di movimentazione delle materie prime, degli intermedi, dei prodotti. La tendenza a costruire i. chimici di sempre maggiore complessità e di più elevato impegno tecnologico ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] rame e del piombo consentivano di separare le cristallizzazioni di rame e di argento in cui era presente il piombo. Il prodotto così ottenuto era riscaldato in un forno di arrostimento, nel quale il piombo dava origine a cristalli di rame. Il rame ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] specialità tipiche della casa, quindi quella del “citrato di magnesia”, commercializzato con l’etichetta di “citrato effervescente”, prodotto secondo una nuova ricetta e con i nuovi macchinari inventati e brevettati dal figlio Mario che, seppur ...
Leggi Tutto
Luca Tremolada
Papà, mi regali un drone?
Queste macchine volanti nate per scopi militari stanno conoscendo un boom imprevisto in ambito privato e commerciale: dotati di strumenti sempre più precisi e [...] statisticamente l’86% degli acquisti effettuati per Amazon dai propri clienti. L’uso di questa tecnologia permetterà di consegnare il prodotto in un raggio di 15 km dal magazzino entro soli 30 minuti dalla ricezione dell’ordine. In più sarebbe anche ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] , all’adrenalina oppure ai cortisonici.
In patologia sperimentale, negli studi sull’anafilassi, ha avuto importanza la sierotossina, prodotto di trasformazione del s. di sangue ottenuto con vari procedimenti: trattando il s. con un complesso antigene ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...