DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] non interferirono nella sua crisi del novembre 1945, come era avvenuto in quella del primo governo Bonomi. Questa si sarebbe prodotta dall'interno, portando a soluzione il primo ordine di problemi che erano sul tappeto.
Già nel luglio del 1945, all ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] praedicatoria.
Il Liber Regulae pastoralis è conservato in un codice coevo (Biblioteca Municipale di Troyes, 504): si tratta di un prodotto di lusso, scritto in ambiente di Curia fra VI e VII secolo, con una grafia che riprende forme dell'epigrafia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] fioritura culturale nella seconda metà del XII sec. e le sue più importanti opere artistiche e culturali furono prodotte nel XIII secolo. Varie fonti occidentali e islamiche contemporanee riconoscono che la vita urbana delle maggiori città dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] della Compagnia, sparsi dall’Estremo Oriente alle Americhe.
Giampietro Maffei (1533-1603) fu il primo e più pieno prodotto di questa finestra sul mondo, con una prolissa storia delle Indie orientali, centrata sull’espansione coloniale portoghese, in ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] file nicene dei vescovi compromessi con la formula riminese. Abbiamo già rilevato come Liberio avesse cercato di limitare i danni prodotti, in seno alla comunità romana, dall'elezione di Felice. Ma quando egli morì (24 settembre 366), i contrasti da ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] coltivato negli Stati Uniti o in India poteva essere importato attraverso l'Atlantico e l'Oceano Indiano e trasformato in prodotto finito a costi ragionevoli. In secondo luogo, la rivoluzione industriale ampliò le aree di consumo e abbassò le tariffe ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] delle Mesie, della Tracia, dell’Asia, del Ponto e d’Oriente – si noti come la pars Orientis, ellenofona, abbia prodotto documenti epigrafici in gran numero, in lingua sia greca sia latina.
Nella diocesi mesiaca, che insieme alla pannonica verrà a ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] amore di patria, oppure addirittura trasportare il papato in Germania. In effetti, l'assenza prolungata del sommo pontefice avrebbe prodotto una catena di inconvenienti: risveglio delle lotte di fazione e della criminalità in ambito urbano, torbidi e ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dei tessuti e alla lavorazione e conservazione del pescato. Per la commercializzazione del pesce sotto sale e del vino prodotto assieme ai cereali e all’orzo nel territorio circostante si sviluppò anche un’intensa produzione di anfore da trasporto ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] le più interessate) nel Mezzogiorno (per alcune di esse si trattava anche di espansione politica) aveva prodotto una condizione di complementarità e di interdipendenza, per cui molti centri del 'sistema' meridionale si trovavano precisamente ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...